Lévi-Strauss – Viaggi andata e ritorno, viaggi comunque zoppi

Considerati da un punto di vista più generale, i miti che abbiamo discusso si sforzano di risolvere una contraddizione che un sistema di vita fluviale doveva rendere sensibile soprattutto per popolazioni stanziate in vicinanza dell'equatore. Nell'ordine temporale, la notte si alterna esattamente con il giorno poiché, in quella parte del mondo, i due periodi hanno… Continua a leggere Lévi-Strauss – Viaggi andata e ritorno, viaggi comunque zoppi

Calvino – Salta nel mio sacco!

Nelle montagne del Niolo, pelate e grame, tanto tanto tempo fa viveva un padre con dodici figli. C'era carestia, e il padre disse: «Figli, pane da darvi non ne ho più, andatevene per il mondo, da vivere meglio che a casa troverete certo». Gli undici figli maggiori già si disponevano ad andare, quando il dodicesimo,… Continua a leggere Calvino – Salta nel mio sacco!

Come si fa a riconoscere il Lupo?

Come si fa a riconoscere il Lupo? È semplice. Da questi due particolari: ha la voce rauca e le zampe nere. Solo però che devi fare attenzione, perché il Lupo è abile a contraffarli: gli basta infatti ingoiare un «pezzo di creta» per fare la voce dolce, e infarinare – non dico tutt'e quattro le… Continua a leggere Come si fa a riconoscere il Lupo?

Pavel Kutzko – Vorrei tanto pulirmi le orecchie

Alessandro, l'«eroe» dell'Uccello d'oro, ha un solo (piccolo?) difetto: è rumoroso. Lo è doppiamente, in quanto ora soggetto, ora invece oggetto di rumore: soggetto che fa rumore, che produce o provoca il rumore della sua «refurtiva» proprio quando sarebbe necessario il più rigoroso silenzio (fa cantare l'uccello e nitrire il cavallo mentre li «ruba»); e… Continua a leggere Pavel Kutzko – Vorrei tanto pulirmi le orecchie

A san Martino vai a fare il priore

È morto verso la metà di novembre. Questo è tutto quanto di Lui (?) concretamente (?) sappiamo (?). Tutto il resto (chiamiamolo così) – tutto il «corpo» della cosmogonia dogon rimarrà per noi un mistero. Non è un caso se lo stesso Griaule lo percepisce come un labirinto in cui si aprono sempre nuove porte,… Continua a leggere A san Martino vai a fare il priore

Due compagni di strada: l’occhio e il piede

… lui divenne il mio occhio, e io il suo piede (Sanâ'î) Chi è che lo dice? Lo dice il Viandante. Dice: ho stretto un patto (muto) con la mia Guida. Da allora, Lui, il mio Duca, «vede» la Via per cui io, fidandomi ciecamente dei suoi miraggi, m'incammino. Io sono, da allora, la gamba… Continua a leggere Due compagni di strada: l’occhio e il piede

Ginzburg – La claviceps purpurea

La claviceps purpurea è un fungo che, favorito da primavere ed estati piovose, si installa sui cereali, in particolare la segale, coprendoli di escrescenze nerastre dette sclerozi. L'ingestione di farina contaminata da segale cornuta provoca vere e proprie epidemie di ergotismo (da ergot, la parola che designa il fungo in inglese e in francese). Di… Continua a leggere Ginzburg – La claviceps purpurea

Wolfram von Eschenbach – La ferita del Re pescatore

Quando Frimutel mio padre morì, fu scelto a succedergli il figlio maggiore come re patrono del Graal e della sua schiera. Questo fu il fratello mio Anfortas, egli era certamente degno della corona e della potenza a lui assegnata, anche se, come noi, era ancor piccolino. Quando mio fratello venne agli anni in cui spunta… Continua a leggere Wolfram von Eschenbach – La ferita del Re pescatore

Hillman – Il dio capro Pan

Il mito greco pose Pan come dio della natura. Il significato di questo termine «natura» è stato ricondotto a non meno di sessanta differenti nozioni, sicché l'uso che qui faremo di «natura» deve essere individuato a partire dalle qualità associate a Pan, dalla sua descrizione, dalla sua iconografia e dal suo stile di comportamento. Tutti… Continua a leggere Hillman – Il dio capro Pan

Il «conflitto» tra Venere e Psiche

C'è un dettaglio che non dovrebbe sfuggirci. Apuleio l'ha quasi lasciato sotto silenzio … perché fossimo noi ad accorgercene! Cupido, Eros – chiamalo come vuoi – è stato mandato dalla madre Venere a «punire» Psiche facendola innamorare del più «mostruoso» dei Mostri. Ma una volta che la punizione, col beneplacito del responso di Apollo, viene… Continua a leggere Il «conflitto» tra Venere e Psiche