In quanto all'apparizione dello xvarnah di Zarathustra ancor prima della sua nascita, ecco quanto è rivelato: quarantacinque anni prima che Zarathustra giungesse al cospetto di Ohrmazd, al momento della nascita di sua madre Frîn, lo xvarnah discese dalle luci infinite sotto forma di fuoco e si mescolò col fuoco che ardeva dinanzi alla donna. Attraversando… Continua a leggere Eliade – Lo xvarnah e il fluido seminale
Tag: VOURUKAŠA
Corbin – La Sîmorgh persiana
Il motivo dell'Uccello sarà portato al suo massimo effetto di risonanza solo quando ad orchestrarlo sarà, con tutte le risorse del suo genio, 'Attâr († 1221). Nel grande poema mistico intitolato «Il verbo degli Uccelli» (Mantîq al-Tayr), cogliamo un richiamo al «Racconto dell'Uccello» di Avicenna […] La meta del pellegrinaggio degli Uccelli di 'Attâr è… Continua a leggere Corbin – La Sîmorgh persiana
Santillana – Kay Khusraw, l’Amleto iranico
Lo Shâh-nâma («Libro dei Re») di Firdusi è l'epopea nazionale dell'Iran, e Firdusi (c. 1010) è ancor oggi il suo poeta nazionale. Ai tempi in cui egli scriveva, il suo mecenate Mahmûd di Ghazna, aveva trasferito il centro del proprio potere in India e da lungo tempo ormai dell'impero iranico era rimasto solamente il ricordo.… Continua a leggere Santillana – Kay Khusraw, l’Amleto iranico
Santillana – Il padre di Amleto
Il padre dell'Amlethus di Saxo era Horvendillus, scritto anche Orendel, Erentel, Earendel, Örvandill, Aurvandil, che l'appendice allo Heldenbuch dichiara essere il primo di tutti gli eroi che mai furono nati. I pochi dati che di lui si conoscono sono così riassunti da Jacob Grimm: «Durante un viaggio fa naufragio, trova rifugio presso un mastro pescatore… Continua a leggere Santillana – Il padre di Amleto