Un ragazzo e sua sorella vivevano con la nonna. Un giorno questa li mandò a portare un po' di cibo a un vecchio loro vicino, e il vecchio raccontò ai fanciulli una storia in cui la nonna, quando gliela riferirono, credette di riconoscere una avance dissimulata. Fingendo di essere indignata, si precipitò dal vicino –… Continua a leggere Klamath – La nonna libertina
Tag: VITA BREVE
Andersen – L’ultimo sogno della vecchia quercia
Nel bosco in cima alla collina, lungo la riva del mare aperto, stava una vecchia quercia. Aveva trecentosessantacinque anni, ma questo lungo periodo di tempo corrisponde per la quercia a non più di altrettanti giorni per noi uomini; noi ci svegliamo al mattino, dormiamo di notte e facciamo i nostri sogni; per gli alberi è… Continua a leggere Andersen – L’ultimo sogno della vecchia quercia
Lévi-Strauss – Viaggi andata e ritorno, viaggi comunque zoppi
Considerati da un punto di vista più generale, i miti che abbiamo discusso si sforzano di risolvere una contraddizione che un sistema di vita fluviale doveva rendere sensibile soprattutto per popolazioni stanziate in vicinanza dell'equatore. Nell'ordine temporale, la notte si alterna esattamente con il giorno poiché, in quella parte del mondo, i due periodi hanno… Continua a leggere Lévi-Strauss – Viaggi andata e ritorno, viaggi comunque zoppi
Arekuna – Lo snidatore di rane
C'era una volta un grosso albero, in cima al quale stava il rospo Walo'ma. Nonostante le minacce del batrace, un indio chiamato Akalapijeima si era messo in testa di catturarlo. Dopo vari tentativi inutili, gli sembrò di essersi riuscito, ma il rospo lo trascinò nuotando fino a un'isola dove lo abbandonò. L'isola era minuscola e… Continua a leggere Arekuna – Lo snidatore di rane
Borges – Il Cavaliere, la Morte e il Diavolo
Sotto l'elmo chimerico il severo profilo è crudele come la crudele spada che aspetta. Per la selva spogliata cavalca imperturbabile il cavaliere. Turpe e furtiva, la caterva oscena l'ha accerchiato: il Demonio dagli occhi servili, i labirintici rettili e il bianco vegliardo con la clessidra. Cavaliere di ferro, chi ti guarda sa che in te… Continua a leggere Borges – Il Cavaliere, la Morte e il Diavolo
Lévi-Strauss – Fuoco e acqua: una sfida alimentare
Per rendere conto del passaggio dalla natura alla cultura, i Gé ricorrono a due serie mitiche strettamente parallele. Nel primo caso la cultura comincia con il furto del fuoco al giaguaro; nel secondo caso con l'introduzione delle piante coltivate. Ma ovunque l'origine della vita breve è collegata all'avvento della vita civilizzata, la quale è concepita… Continua a leggere Lévi-Strauss – Fuoco e acqua: una sfida alimentare
Laforgue – Sera di Carnevale
Parigi è un baccanale di luci al gas. L'orologio come una campana a morto suona un'ora. Cantate! Danzate! la vita è breve, tutto è vano – e lassù, vedete, la Luna sogna così fredda come ai tempi in cui l'Uomo non c'era. Ah! che destino banale! Tutto luccica e poi passa, adescandoci all'infinito col Vero… Continua a leggere Laforgue – Sera di Carnevale
L’ambiguo Tristano
… che c'è da dire di Tristano? Che cosa annoteremo nel promemoria? le «virtù» che gli attribuiscono gli autori medievali del suo Racconto? che era un Musico, anzi il Musico più eccellente dei suoi tempi? basterà dire che era questo, e che era pure un grande cacciatore: l'inventore, addirittura, della caccia col falcone? Non facciamoci… Continua a leggere L’ambiguo Tristano
Caduveo – Lo sciamano e la morte
Una volta un celebre sciamano andò a fare visita al creatore, per conoscere il modo di ringiovanire i vecchi e di far tornare a germogliare gli alberi morti. Nel suo viaggio nell'aldilà, incontrò uno dopo l'altro molti spiriti, e ogni volta lui li scambiò per il creatore, e quelli ogni volta gli rispondevano: «Ti sbagli!… Continua a leggere Caduveo – Lo sciamano e la morte
Divagando sui tre richiami
I miti sudamericani ci hanno introdotti a questa curiosa distinzione dei tre richiami a cui l'«eroe» sarebbe chiamato, a seconda dei casi, a rispondere o a rimanere sordo. Procedendo dal più forte al più debole, abbiamo nell'ordine il richiamo della Roccia (o della Pietra), del Legno Duro (o della Quercia), e del Legno Putrido (o… Continua a leggere Divagando sui tre richiami