A dominare il pensiero dei Sabei di Harrân è il Deus innominatus, il «Signore dei Signori» come erano soliti chiamarlo, «Colui che neanche il pensiero più ardito può raggiungere». Egli è, infatti, di tale trascendenza che non può né farsi conoscere né essere conosciuto direttamente. Gli esseri che ne mediano la conoscenza sono, per i… Continua a leggere Corbin – L’uomo e la mediazione dell’Angelo
Tag: VISO-VOLTO
Deleuze – Muro bianco e buchi neri
Buco nero è un'espressione astronomica. Con «buco nero» si designa, grosso modo, nella teoria della relatività, una stella che ha oltrepassato al di sotto il suo raggio critico e così, andando sotto, diminuendo il suo raggio critico, superando una soglia, ha acquisito una curiosa proprietà: capta i fotoni che passano alla sua portata e li… Continua a leggere Deleuze – Muro bianco e buchi neri
Chrétien de Troyes – Tre gocce di sangue sulla neve
Re Artù parte da Carlion come se partisse in battaglia. I baroni lo seguono e tutte le damigelle, che la regina prende con sé per far onore alla cavalleria riunita. Venuta la sera, si drizza il campo in una prateria ai margini d'una foresta, ma al mattino dell'indomani la neve aveva coperto il suolo ghiacciato,… Continua a leggere Chrétien de Troyes – Tre gocce di sangue sulla neve
Shakespeare – Il volto dell’Amata
Benvolio: Segui il mio consiglio: cessa di pensare a tal donna. Romeo: Oh! Insegnami in qual modo lo potrò. Benvolio: Lasciando liberi i tuoi occhi, volgendoli su altre belle. Romeo: Mi additi così il modo di richiamarmela ognora dinanzi. Le nere maschere che coprono il volto della bellezza inutilmente fan velo al nostro pensiero, che… Continua a leggere Shakespeare – Il volto dell’Amata
Farîdoddîn ‘Attâr – Mille scuse per non partire
Agli uccelli è giunta notizia che in Cina è piovuta dal cielo una piuma della Sîmorgh, e s'è andata a posare sui loro desideri. La sua «immagine» ha fatto il giro del mondo e adesso tutti ne parlano, e ciascuno se ne fa una sua propria idea, e desidera di conseguenza. Sicché, quando gli uccelli… Continua a leggere Farîdoddîn ‘Attâr – Mille scuse per non partire
Deleuze – Il potere del viso
Il problema che ci poniamo fin dall'inizio del nostro corso è di tentare di comprendere come si costituisce e come funziona un tipo di potere particolare: il potere del viso. Una società non funziona solo col manganello di un poliziotto. Bisogna essere cretini a crederlo. Funziona anche con un viso di fondo, funziona anche con… Continua a leggere Deleuze – Il potere del viso
Hillman – Il cuore della bellezza
Era il 6 aprile 1327 nella chiesa di Santa Chiara ad Avignone, quando Petrarca, allora ventiduenne, alla vista di una leggiadra fanciulla sentì il cuore battergli forte, fermarsi, balzargli in gola; sentì l'anima sua assalita dalla bellezza. Fu, questo, l'inizio del Rinascimento? O era già cominciata, questa Vita Nuova, quando Dante – nel 1274, a… Continua a leggere Hillman – Il cuore della bellezza
Brecht – Ricordo di Marie A.
Un dì del mese azzurro di settembre quieto all'ombra di un giovane susino tenevo il quieto e pallido amor mio fra le mie braccia come un dolce sogno. E su di noi nel bel cielo d'estate c'era, ed a lungo la guardai, una nuvola. Era assai bianca e alta da non credere e quando la… Continua a leggere Brecht – Ricordo di Marie A.
Ceccardo il Vecchio – Se nasconderai il tuo volto
Se nasconderai il tuo volto, verranno meno, toglierai loro lo spirito, morranno e ritorneranno nella polvere. Manderai il tuo spirito e saranno creati, e rinnoverai la faccia della terra. (Salmo 103: 29-30) Che ne sarà più di noi, quando avremo talmente rimosso il «suo volto», da doverne parlare nella più astratta delle astrazioni – dio?… Continua a leggere Ceccardo il Vecchio – Se nasconderai il tuo volto
Bretagna – Veronica e il santo volto
Ora, al tempo in cui Gesù Cristo fu crocifisso, Tiberio Cesare reggeva l'impero di Roma, e lo tenne ancora per dieci anni. Dopo venne Gaio, suo figlio, che visse sette anni. Poi Claudio, che regnò quattordici; poi Tito. Al terzo anno del regno di Tito, suo figlio Vespasiano si ammalò di una lebbra così ammorbante… Continua a leggere Bretagna – Veronica e il santo volto