Hillman – L’angoscia è irriducibile a ogni analisi

È in Platone che possiamo trovare le idee più illuminanti e più esplicite sulle relazioni esistenti tra la necessità e le pene dell'anima. Nel Timeo, che rappresenta la cosmologia platonica, la sua sistematizzazione dell'universo, sono all'opera due princìpi essenziali. Il primo è noûs, il logos, o principio intellettuale, la ragione, l'ordine, l'intelligibilità, la mente, o… Continua a leggere Hillman – L’angoscia è irriducibile a ogni analisi

Akawai – L’origine delle Pleiadi

Un uomo s'invaghì talmente della moglie del fratello che, per averla tutta per sé, non si fermò neanche di fronte al fratricidio. Una volta ucciso e fatto a pezzi il fratello, andò dalla donna e le mostrò il braccio mozzato dello sposo: «È stato sbranato da un branco di animali nella foresta – le disse.… Continua a leggere Akawai – L’origine delle Pleiadi

Kerényi – Il palazzo di viscere

Agli interrogativi sul significato delle leggende, delle raffigurazioni e delle tradizioni sul labirinto, ha già trovato una risposta chiara e semplice il grande, acuto storico delle religioni di Leida, Brede Kristensen: il labirinto è il mondo degli inferi. Ma questa definizione non risolve assolutamente il problema del labirinto. Ovunque lo si ritrovi (in un racconto,… Continua a leggere Kerényi – Il palazzo di viscere

Santillana – Le avventure di Gilgameš

L'epopea di Gilgameš risale, nella sua forma documentata più antica, all'età sumerica. Essa è stata ripresa e rinarrata con varianti dagli hurriti e dagli ittiti, dai babilonesi e dagli assiri. Anche nelle versioni migliori ci sono lacune notevoli, molte tavolette sono irrimediabilmente danneggiate, e ad aggravare le pessime condizioni del testo si aggiungono poi gli… Continua a leggere Santillana – Le avventure di Gilgameš

A san Martino vai a fare il priore

È morto verso la metà di novembre. Questo è tutto quanto di Lui (?) concretamente (?) sappiamo (?). Tutto il resto (chiamiamolo così) – tutto il «corpo» della cosmogonia dogon rimarrà per noi un mistero. Non è un caso se lo stesso Griaule lo percepisce come un labirinto in cui si aprono sempre nuove porte,… Continua a leggere A san Martino vai a fare il priore

Aiguesmortes – Credenza e coscienza

Garcia Lorca – Il duendeSei libero di crederci o non crederci, puoi dirti credente o miscredente – puoi anche non dire proprio niente: sopra il tuo cervello aleggia la Credenza. E che questa sia «spirituale» come vuole il credente, o «spiritata» come invece vuole il miscredente – non fa differenza: il sì e il no… Continua a leggere Aiguesmortes – Credenza e coscienza

Aiguesmortes – E quindi?

E ora, per uscire, da dove dobbiamo uscire – ora, da che parte andare? E, soprattutto, per un consiglio, per un'informazione sulla via, a chi affidarci? Non possiamo che affidarci al Caso: siamo caduti nella pancia del Divoratore, del Famelico. Siamo finiti dentro il Racconto, nel Mondo che questo Racconto ha creato e che continua… Continua a leggere Aiguesmortes – E quindi?

Epopea di Gilgameš (04) – La foresta dei cedri

Gilgameš a Enkidu rivolse la parola: «Amico mio, perché piangi? Dimmi: perché il tuo cuore è affranto?». Enkidu aprì la bocca e così rispose: «Amico mio, un senso di oppressione mi stringe il cuore, le mie braccia sono deboli e la mia forza è svanita». Gilgameš allora provò a consolarlo e disse: «Nella foresta abita… Continua a leggere Epopea di Gilgameš (04) – La foresta dei cedri

La ragnatela di Penelope

I giocatori muoiono, i giocattoli sopravvivono. Se la «sentenza» è troppo forte, allora addolciamola! Ma sì, indoriamola questa pillola, e diciamo così: i giocatori passano, mentre i giocattoli se la spassano. Ho capito male, o pare anche a te che la Nonna del Racconto maya, fingendo di dirlo ai suoi Nipoti, mandi a dire a… Continua a leggere La ragnatela di Penelope