Dire e parlare non sono la stessa cosa. Uno può parlare, parla senza fine, e tutto quel suo parlare non dice nulla. Un altro invece tace, non parla e può, col suo non parlare, dire molto. Ma che significa dire (sagen)? Per esperire questo, è necessario attenersi a ciò che la lingua tedesca già costringe… Continua a leggere Heidegger – La via al linguaggio
Tag: VIAGGIO
Farîdoddîn ‘Attâr – Mille scuse per non partire
Agli uccelli è giunta notizia che in Cina è piovuta dal cielo una piuma della Sîmorgh, e s'è andata a posare sui loro desideri. La sua «immagine» ha fatto il giro del mondo e adesso tutti ne parlano, e ciascuno se ne fa una sua propria idea, e desidera di conseguenza. Sicché, quando gli uccelli… Continua a leggere Farîdoddîn ‘Attâr – Mille scuse per non partire
Corbin – Il Paese del non-dove
… questi nobili Signori, da dove si sono degnati di venire? Il Sapiente mi rispose: «Veniamo tutti dal Paese del non-dove». (Sohrawardî, Il fruscio dell'ala di Gabriele) Sohrawardî ha coniato in persiano il termine di Nâ-kojâ-âbâd, letteralmente il «Paese del non-dove»: non-dove, certo, vale a dire fuori dal luogo fisico determinabile mediante le coordinate dello… Continua a leggere Corbin – Il Paese del non-dove
Rella – Percorsi
Il pellegrinaggio è l'esegesi per eccellenza, l'esodo attraverso cui l'adepto abbandona gradualmente la schiavitù delle credenze testuali. (H. Corbin) Immenso come il suo desiderio appare il mondo al fanciullo, che si china sulle mappe a studiare fantastici itinerari, percorsi sconosciuti che hanno, nel nome stesso dei luoghi pronunciato a bassa voce nel cono chiuso della lampada, il… Continua a leggere Rella – Percorsi
Narciso è il terminus ad quem di un viaggio
Due serie, dice Deleuze – due serie, complementari e distinte, di oggetti (di desiderio) reali e virtuali... il desiderio preleva un brandello di oggetto reale e ne fa un suo proprio oggetto virtuale... Alice preleva di qua dallo specchio un pezzo degli scacchi, per farne la Regina Rossa che regna nell'altro mondo, nel mondo che… Continua a leggere Narciso è il terminus ad quem di un viaggio
Mahmûd Darwîsh – Viaggiamo come gli altri
Viaggiamo come gli altri, ma noi torniamo verso il nulla... come se il viaggio fosse una strada di nuvole. Sepolti i nostri cari tra rami d'albero, all'ombra delle nuvole. Alle donne dicemmo: partorite cent'anni per fare questo viaggio di un'ora fino a un paese a un metro dall'impossibile. Partiamo nella cassa del flauto, dormiamo nelle… Continua a leggere Mahmûd Darwîsh – Viaggiamo come gli altri
Platone – Il viaggio delle anime
… e il Demiurgo] fece un numero di anime pari a quello delle stelle, e le distribuì, ciascun'anima nella propria stella. E ponendole in tal modo su un veicolo, egli mostrò loro la natura dell'universo e rivelò le leggi del Destino: sarebbe toccata una prima nascita uguale per tutte, affinché nessuna di loro risultasse svantaggiata per… Continua a leggere Platone – Il viaggio delle anime
Puech – Il viaggio del Figlio del Re dei Re
Nulla è più straordinario e più significativo dell'episodio che segna l'epilogo di cui è protagonista l'eroe del «Canto della Perla» o «dell'Anima»: il Figlio del Re, o dei Re, lo Spirituale o il Salvatore, disceso in Egitto, ossia in questo mondo inferiore che gli è «straniero», per conquistarvi la propria anima, o una porzione della… Continua a leggere Puech – Il viaggio del Figlio del Re dei Re
Lévi-Strauss – Viaggi andata e ritorno, viaggi comunque zoppi
Considerati da un punto di vista più generale, i miti che abbiamo discusso si sforzano di risolvere una contraddizione che un sistema di vita fluviale doveva rendere sensibile soprattutto per popolazioni stanziate in vicinanza dell'equatore. Nell'ordine temporale, la notte si alterna esattamente con il giorno poiché, in quella parte del mondo, i due periodi hanno… Continua a leggere Lévi-Strauss – Viaggi andata e ritorno, viaggi comunque zoppi
Le mille e una notte – Il settimo viaggio di Sindbad
Sappiate, signori, che ritornato dal sesto viaggio, ripresi il tenore di vita del tempo passato, allegro e felice, in gaudio e contentezza. E però, dopo un po' di tempo che mi trovavo in buona salute, contento e felice notte e giorno, avendo realizzato molti guadagni e grandi utili, sentii ancora una volta il desiderio di… Continua a leggere Le mille e una notte – Il settimo viaggio di Sindbad