Abdallah ibn Abi Qulâba uscì alla ricerca di un cammello smarrito, e mentre si aggirava per i deserti dello Yemen, nel territorio di Saba, s'imbatté in una grandiosa città, circondata da grandi fortificazioni e, intorno a quelle fortificazioni, castelli che si elevavano nell'aria. Avvicinandosi alla città, aveva creduto che vi fossero abitanti, cui potesse domandare… Continua a leggere Le mille e una notte – La storia di Iram dalle alte colonne
Tag: VERA TERRA
Isole Figi – La tartaruga del Re del Cielo
Lebakai era uscito a pescare con la sua piccola canoa, e non s'era ancora allontanato dal suo villaggio nelle Samoa, quando all'improvviso si levò una bufera che lo spinse al largo. La canoa fu dapprima sommersa d'acqua e poi addirittura si sfasciò, andando a sbattere contro uno scoglio, proprio lì: in mezzo al mare. Lebakai, allo… Continua a leggere Isole Figi – La tartaruga del Re del Cielo
Corbin – L’ottavo clima e le sue città
Lo storico Tabarî (IX secolo) ci ha conservato alcune informazioni, le più antiche di cui disponiamo, riguardanti una regione misteriosa che la sua descrizione permette di denominare «la Terra dalle città di smeraldo». Là sono situate due città: Jâbarsâ e Jâbalqâ, a cui certe tradizioni aggiungono una terza città, Hûrqalyâ; questa dà allora il suo… Continua a leggere Corbin – L’ottavo clima e le sue città
Maori – Quando Maui pescò la terra dal mare
Nei tempi antichi Maui era conosciuto con molti nomi. Era Maui potiki, l'ultimogenito. Era Maui tikitiki a Taranga, perché era nato dal nodo di capelli di sua madre Taranga. Ma era anche Maui nukurau, il malandrino, e Maui atamai, l'ingegnoso, e Maui mohio, l'astuto, e Maui toa, il coraggioso, l'impavido. Era tutti questi nomi, nei… Continua a leggere Maori – Quando Maui pescò la terra dal mare
Santillana – I fiumi celesti e le potenze orfiche
Ciò che un uomo ha da dire nelle ultime ore della sua vita merita attenzione, tanto più se quell'uomo è Socrate che, in carcere, attende la morte conversando con amici pitagorici. Si è già lasciato alle spalle il mondo, il testamento filosofico l'ha già fatto: ora è in quieta comunione con la sua verità. È… Continua a leggere Santillana – I fiumi celesti e le potenze orfiche
Le fasi dell’Opera
La trafila dell'alchimista, l'Opera (come si chiamava una volta), era scandita in tre tempi. In successione: nigredo, albedo e rubedo. Ma anche, a volte, nigredo, rubedo e albedo. Dal nero, attraverso il bianco, fino alla fiamma rossa. Oppure: dal nero, saltando di là dal muro di fiamme, fino alla Candida rosa – fino alla Terra… Continua a leggere Le fasi dell’Opera
La palma è l’albero degli stranieri
È detto: «Il giusto fiorirà come palma» (Salmi, 91: 13). Quando la sua «giustizia» sarà fiorita, la sua lingua si piegherà come i rami della palma – a nutrirlo dei suoi datteri. Sotto il peso delle parole «giuste», il «giusto» non sarà schiacciato. Avrà, anzi, l'illusione d'essere elevato, quando compassionevole a lui la palma piegherà i… Continua a leggere La palma è l’albero degli stranieri
La biblioteca di don Chisciotte
Uno dei rimedi che per il momento il barbiere e il curato proposero per il male del nostro amico, fu di murargli e di chiudergli la stanza dove teneva i libri, di modo che, alzandosi, non li trovasse più (così eliminando la causa avrebbe potuto cessare l'effetto); e gli dovevano dire che un incantatore s'era… Continua a leggere La biblioteca di don Chisciotte
A proposito dei quattro scarabocchi
Siamo, forse da sempre, in cerca della nostra Terra, ma a quanto pare non l'abbiamo ancora trovata. Qualcuno dice che ci camminiamo sopra, e che perciò facciamo tanta fatica a scoprirla. Dice che è stata una sciocchezza dare ascolto al richiamo della sariema! Perché ci ha distratti dal nostro Paese di origine e provenienza. Ora,… Continua a leggere A proposito dei quattro scarabocchi
Platone – La vera Terra
[…] Credo – disse Socrate – che la Terra è qualcosa di per sé di molto grande e che noi, dal Fasi alle colonne d'Ercole, abitiamo soltanto una sua piccola parte; e abitiamo intorno al mar Mediterraneo come formiche o rane intorno a una palude, mentre molta altra gente abita altrove in molti altri luoghi… Continua a leggere Platone – La vera Terra