Anni e anni vagai in contemplazione, a uno a uno scostando veli smisurati. Fui a Baghdad e nel cuore del deserto, nel giardino del paradiso e nell'abisso dell'inferno. Il mio cuore era la fiaccola che rischiarava la via d'Amore, la mia anima il naufrago nel mare dello stupore. Ora per il bisogno bruciavo come l'aglio,… Continua a leggere Sanâ’î – Sprofondami nello stupore!
Tag: VELO
Omar Khayyâm – La porta senza chiave
Dal centro della terra attraverso la settima porta mi sono innalzato, e sul trono di Saturno mi sono seduto, e molti nodi ho sciolto lungo il cammino; ma non il nodo maestro dell'umano destino. C'era una porta per la quale non ho trovato chiave; c'era un velo attraverso il quale non potevo vedere: c'eran momenti… Continua a leggere Omar Khayyâm – La porta senza chiave
Farîdoddîn ‘Attâr – Il muro di Alessandro
Per paura della morte Alessandro cercò l'acqua di vita e morì giovane. Perché vuoi conoscere la storia del muro di Alessandro? Sei tu il muro di te stesso. Oltrepassa il tuo io. La tua esistenza s'innalza davanti a te come un muro e tu rimani in eterno con te stesso presso quel muro. Ti fermi… Continua a leggere Farîdoddîn ‘Attâr – Il muro di Alessandro
Io dico che si sbagliarono tutti gli uccelli
I discepoli di Sais non sono, quel che si dice, un'«opera compiuta». Novalis non finì mai di scriverla. Continuò, più o meno, per un paio d'anni ad abbozzare idee, schemi e frammenti. Poi si arrese, lasciò perdere, passò ad altro. Forse, si ripromise di terminarla il giorno che avesse trovato le «parole degne» dell'avventura in… Continua a leggere Io dico che si sbagliarono tutti gli uccelli
Novalis – La fiaba di Giacinto e Fiordirosa
Tanto tempo fa, lontano, verso occidente, viveva un ragazzo. Era molto buono, ma era anche bizzarro oltre misura. Si crucciava continuamente per un nonnulla, se ne andava sempre solitario e silenzioso, si sedeva tutto solo, mentre gli altri giocavano ed erano allegri, e si abbandonava a pensieri strani. Le grotte e i boschi erano la… Continua a leggere Novalis – La fiaba di Giacinto e Fiordirosa
Avicenna – Il racconto dell’uccello
Nel nome di Dio, il Clemente, il Misericordioso. Non ho altro aiuto che Dio; in Lui confido ed Egli solo mi basta. C'è qualcuno tra i miei fratelli, disposto a prestarmi un po' d'ascolto, perché io possa confidargli una parte delle mie tristezze? Forse potrebbe fraternamente condividere il mio fardello. Ché, infatti, l'amico non potrà… Continua a leggere Avicenna – Il racconto dell’uccello
Il trovatore ha trovato Se Stesso!
Etimologia di «trovare», … provenzale e catalano «trobar», antico francese «trover», moderno «trouver», spagnolo e portoghese «trovar»: a) alcuni sulle vestigia del Grimm pensa all'antico alto tedesco «trefan»: colpire, cogliere, incontrare, mediante una presunta forma gotica «*drupan» (cfr. truffa); b) il Diez dal latino «turbare» (turbare, confondere), cangiato poi senza difficoltà morfologiche in «*trubare», «*trobare»… Continua a leggere Il trovatore ha trovato Se Stesso!
Schiller – L’immagine velata di Sais
Un giovane, la cui ardente sete di sapere l'aveva spinto a Sais in Egitto per imparare la segreta sapienza dei sacerdoti, ne aveva già traversato con impazienza e spirito veloce qualche grado, la brama di conoscere lo spingeva di continuo a proseguire e lo ierofante quasi non riusciva a calmare il giovane dal desiderio impaziente:… Continua a leggere Schiller – L’immagine velata di Sais
Il nome dell’eroe del Graal
L'eroe del Graal nel romanzo di Chrétien è Perceval, ovvero «colui che attraversa la valle», il viandante che, alla maniera degli uccelli di 'Attâr, passa per le «sette valli» che lo separano dalla meta. Tutt'e sette non sono che quella sola «valle di lacrime» che si evoca nel rosario. Con questa non piccola differenza però:… Continua a leggere Il nome dell’eroe del Graal
E molte altre cose da dire di Venere
… e molte altre cose ci sarebbero da dire, sul conto di Venere. Andrebbero contate una per una tutte le parole che di Lei raccontano, e tutte le favole, mistiche e non, che narrano di Colei che fu la prima luce, la prima epifania della Luce, la prima impressione che si stampò sugli occhi di… Continua a leggere E molte altre cose da dire di Venere