Lo scrittore non sa mai se l'opera è compiuta. Ciò che ha terminato in un libro, lo ricomincia o lo distrugge in un altro. (Blanchot, Lo spazio letterario) … a ogni pagina mi ricomincio, ritrattando le scritture precedenti, sono scemenze, ed è un piacere tradirle. È una goduria rinnegare il povero cristo che le ha… Continua a leggere Mannaggia ‘u bambenielle
Tag: VECCHIO RINGIOVANISCI
Klamath – La nonna libertina
Un ragazzo e sua sorella vivevano con la nonna. Un giorno questa li mandò a portare un po' di cibo a un vecchio loro vicino, e il vecchio raccontò ai fanciulli una storia in cui la nonna, quando gliela riferirono, credette di riconoscere una avance dissimulata. Fingendo di essere indignata, si precipitò dal vicino –… Continua a leggere Klamath – La nonna libertina
Sapienza antica, antica sonnolenza
… ma tu rallegrati ché non fu un avverso destino che su questa via remota dai sentieri umani ti spinse, ma fu Temi e fu Dikê a volerlo. (Parmenide, fr.1) Il Guaglione ha appena passato la soglia, è entrato per la Porta che Dikê, molto penando, governa – e la Dea che incontra di là… Continua a leggere Sapienza antica, antica sonnolenza
Eliot – Gerontion
Non sei né giovane né vecchio, ma è come se in una pennichella dopo pranzo sognassi di entrambe queste età. Eccomi qui, vecchio in un mese arido, mentre un ragazzo mi legge in attesa della pioggia. Non fui ai cancelli di fuoco né combattei nella pioggia calda né affondando ginocchia nella palude salmastra combattei agitando… Continua a leggere Eliot – Gerontion
Hölderlin – Il giovane ai saggi consiglieri
Dovrei quietarmi? Avvincere l'amore che anela ardendo a più alte bellezze? cantare un canto di cigno alla tomba in cui con gioia ci chiudete vivi? Risparmiatemi. L'onda della vita avanza onnipotente, inevitabile, impaziente, forzando il letto angusto, per aver pace dove nacque, in mare. La vigna spregia il fresco della valle, e i giardini felici… Continua a leggere Hölderlin – Il giovane ai saggi consiglieri
Caduveo – Lo sciamano e la morte
Una volta un celebre sciamano andò a fare visita al creatore, per conoscere il modo di ringiovanire i vecchi e di far tornare a germogliare gli alberi morti. Nel suo viaggio nell'aldilà, incontrò uno dopo l'altro molti spiriti, e ogni volta lui li scambiò per il creatore, e quelli ogni volta gli rispondevano: «Ti sbagli!… Continua a leggere Caduveo – Lo sciamano e la morte
Graf – La fontana di vita
Nel racconto biblico è fatta parola della fonte che irrigava il Paradiso, e da cui nascevano i quattro fiumi; ma non è detto che essa avesse virtù di perpetuare la vita, o di restituire la giovinezza perduta. Ciò nondimeno, l'idea di porre accanto all'albero della vita anche una fontana di vita e di gioventù era… Continua a leggere Graf – La fontana di vita
Aiguesmortes – Stracci di placenta
Gli uomini tuttora non sanno dell'esistenza delle donne. Ancora non l'hanno scoperta, l'America! Quaggiù, se pure le donne le abbiamo «ottenute» e perfino «possedute», non per questo possiamo però dire di sapere qualcosa di loro. Sappiamo solo quel «tanto» (tanto assai!) che abbiamo inciso sul Corpo delle loro Ombre, una volta che ci è piovuto… Continua a leggere Aiguesmortes – Stracci di placenta
Desana – La cassa della Notte
In principio non c'era la Notte, ma solo il Giorno. L'umanità si stancò di vivere sempre nella luce. Correva voce che a settentrione vivesse un essere chiamato Notte che era diviso in due parti, Notte e Giorno. Gli uomini cominciarono ad osservare attentamente il nord e notarono che una nuvola nera si innalzava per un… Continua a leggere Desana – La cassa della Notte
Di un dio fallito e del suo comico erede
È sconcertante: tornano tutti da un fallimento. Gli Eroi, sì, i Grandi di cui il Racconto racconta le gesta, tornano tutti che si sono fatti la bua. Sono andati in capo al mondo, e non hanno trovato quello che cercavano. Orfeo non ha riavuto indietro la sua Amata, Gilgameš non ha conquistato il segreto degli… Continua a leggere Di un dio fallito e del suo comico erede