Wilde – L’usignolo e la rosa

«Ha detto che ballerà con me se le porto rose rosse – esclamò il giovane Studente – ma in tutto il mio giardino non c'è nemmeno una rosa rossa». Dal suo nido nel folto della Quercia l'Usignolo lo sentì e guardò attraverso le foglie e si stupì. «Nemmeno una rosa rossa nel mio giardino! –… Continua a leggere Wilde – L’usignolo e la rosa

Borges – L’immortale Sîmorgh

La Sîmorgh è un uccello immortale che nidifica tra i rami dell'Albero della Scienza; Burton l'accosta all'aquila scandinava che, secondo l'Edda Minore, conosce molte cose e fa il nido tra i rami dell'Albero cosmico, chiamato Yggdrasill […] Nella Tentazione di sant'Antonio Flaubert l'abbassa a servitore della regina Balqîs e lo descrive come un uccello di… Continua a leggere Borges – L’immortale Sîmorgh

Virgilio – Orfeo ed Euridice

… fuggendo a rotta di collo, la fanciulla ignara del destino di morte imminente non vide tra i piedi nell'erba alta strisciare l'immane serpente che sulla riva del fiume montava la guardia. Allora alto levò un grido il coro delle Ninfe sue coetanee e giunse fin sulle cime dei monti; piansero le rocche di Rodope… Continua a leggere Virgilio – Orfeo ed Euridice

Shakespeare – È l’usignolo o l’allodola?

  Hayez - Giulietta e Romeo Giulietta: Vuoi tu già lasciarmi? Il giorno è ancora lontano: fu la voce dell'usignolo, non dell'allodola, che ti ferì, e che per tutta la notte canta là su quel melograno. Credimi, amore mio, fu l'usignolo.   Romeo: Era l'allodola annunciatrice del giorno e non l'usignolo; vedi, amica mia, quelle… Continua a leggere Shakespeare – È l’usignolo o l’allodola?

Afanasjev – Dall’usignolo al corvo

… dovrei imparare dagli uccelli. Gli uccelli fuggono via appena vedono un uomo. Gli uccelli diffidano di tutti quelli che non volano. Dovrei imparare dagli uccelli a non fidarmi di chi non parla parole alate. Vivevano in una certa città un mercante e una mercantessa, e il Signore diede loro un figlio con un'intelligenza superiore… Continua a leggere Afanasjev – Dall’usignolo al corvo

La sciarada (c’è qualcuno che l’indovina?)

Una «sciarada» non serve che a far durare la parola, a prolungarla «oltre misura», a farla lunga il più possibile, solo per rinviare la sentenza [di morte] a cui sa d'essere condannata. Farla lunga è fare una sciarada. Ma proviamo a vedere se è questo il senso che il dizionario etimologico ci suggerisce! Sta scritto:… Continua a leggere La sciarada (c’è qualcuno che l’indovina?)