Kerényi – Ninfe e Satiri

Tra i grandi dèi solo Ermes era figlio d'una Ninfa; con ciò si esprimeva indubbiamente una sua stretta e costante relazione con quelle dee che si chiamavano Ninfe. Tale relazione era certamente anche una ragione per cui quella grande dea, di cui un nome era Maia, aveva dovuto, quale madre di Ermes, abdicare alla sua… Continua a leggere Kerényi – Ninfe e Satiri

E molte altre cose da dire di Venere

… e molte altre cose ci sarebbero da dire, sul conto di Venere. Andrebbero contate una per una tutte le parole che di Lei raccontano, e tutte le favole, mistiche e non, che narrano di Colei che fu la prima luce, la prima epifania della Luce, la prima impressione che si stampò sugli occhi di… Continua a leggere E molte altre cose da dire di Venere

Esiodo – La nascita di Afrodite

Venne il grande Urano e portò la notte, intorno a Gaia bramoso d'amore s'avvolse e si stese da ogni parte. Kronos dalla tana allungò la mano sinistra, con la destra impugnò la falce mostruosa dai denti aguzzi e con un sol colpo recise il fallo di suo padre e lo scagliò lontano, gettandoselo alle spalle.… Continua a leggere Esiodo – La nascita di Afrodite

Hillman – Il dio capro Pan

Il mito greco pose Pan come dio della natura. Il significato di questo termine «natura» è stato ricondotto a non meno di sessanta differenti nozioni, sicché l'uso che qui faremo di «natura» deve essere individuato a partire dalle qualità associate a Pan, dalla sua descrizione, dalla sua iconografia e dal suo stile di comportamento. Tutti… Continua a leggere Hillman – Il dio capro Pan