Galles – Owein corre in soccorso della Vedova

Un giorno Owein si trovava a desinare a Caer Llion sull'Usk, quando apparve una fanciulla in sella a un cavallo bruno dalla criniera ricciuta; ella lo teneva per la criniera. Era vestita di broccato di seta giallo. La briglia e tutto ciò che si scorgeva della sella, erano d'oro. S'avanzò davanti a Owein, e gli… Continua a leggere Galles – Owein corre in soccorso della Vedova

Sumeri – La perdita del pukku e del mikkû

Suonando e cantando, Gilgameš va fino alla pubblica piazza. I giovani gli danzano intorno al suono del pukku: «Oh, la mia testa! Oh, i miei fianchi!», si lamentano […] A sera, egli fece un segno là dove aveva posto il pukku, sollevò il suo pukku davanti a sé e lo portò in casa. All'alba, là… Continua a leggere Sumeri – La perdita del pukku e del mikkû

Farîdoddîn ‘Attâr – L’elisir di Platone

Platone, quel maestro del mondo, in principio voleva scoprire il modo di produrre l'oro, di trasformare il rame in lingotti e di preparare l'elisir. Per cinquant'anni rimase segregato in un angolo e, con gusci d'uova e capelli umani, preparò un elisir così efficace che, con l'aiuto di qualche formula alchemica, poteva ottenere ingenti quantità d'oro.… Continua a leggere Farîdoddîn ‘Attâr – L’elisir di Platone

Wolfram von Eschenbach – La ferita del Re pescatore

Quando Frimutel mio padre morì, fu scelto a succedergli il figlio maggiore come re patrono del Graal e della sua schiera. Questo fu il fratello mio Anfortas, egli era certamente degno della corona e della potenza a lui assegnata, anche se, come noi, era ancor piccolino. Quando mio fratello venne agli anni in cui spunta… Continua a leggere Wolfram von Eschenbach – La ferita del Re pescatore