… le scimmie più difficili da riconoscere sono quelle troppo umane. Non ero che un pugno di terra (humus), ma poi … è bastato un soffio di dio, appena un sospiro del Misericordioso, ed eccomi qua, dice Adamo: eccomi uomo (homo). Ero appena un burattino, dice Pinocchio, non ero che un pezzo di legno, ma… Continua a leggere Le scimmie più difficili da riconoscere
Tag: UMANO
Deleuze – Come la mente diventa una natura umana
Come la mente diventa una natura umana? si domanda Hume. La mente non è una natura, non ha una natura […]. È una collezione di idee, non un sistema. Sicché, la domanda precedente potrebbe essere riformulata così: come fa una collezione a diventare un sistema? La collezione di idee si chiama immaginazione nella misura in… Continua a leggere Deleuze – Come la mente diventa una natura umana
Lorenz – L’estinzione dei sentimenti
La vita dell'uomo primitivo era dura e pericolosa. Come cacciatore e carnivoro egli dipendeva sempre dalla casuale cattura di una preda, era quasi sempre affamato e non aveva mai la sicurezza del proprio cibo; in quanto creatura dei tropici, che avanzava lentamente verso latitudini più temperate, egli deve poi aver sofferto gravemente del clima; e… Continua a leggere Lorenz – L’estinzione dei sentimenti
Ghérasim Luca – Assioma: L’uomo
Assioma: l'uomo Tema: l'uomo assiomatico Tesi: l'estasi vessata Asse d'accesso – ascesi – fisso: X X: esigere ed esercitare la rissa esplorare all'eccesso il sesso Isola esiliata nell'esistere L'uomo assiomatico esantematico tematico tic etico Il sesso l'esala l'essuda l'estirpa l'espelle Il sesso l'esalta lo scusa l'espone l'esplode lo rilassa L'uomo creato: da esecrare esasperare giustiziare… Continua a leggere Ghérasim Luca – Assioma: L’uomo
Baudrillard – La pena di morte è inutile
Fino al XVIII secolo, s'impiccavano, dopo una condanna formale, gli animali colpevoli d'aver causato la morte di un uomo. Si impiccavano anche i cavalli. (Autore ignoto) Ci deve essere una ragione ben particolare della repulsione che ci ispirano le punizioni di animali, perché dovrebbe essere più grave condannare un uomo che un animale, e più… Continua a leggere Baudrillard – La pena di morte è inutile
Carlyle – Il mondo negli abiti
«Come Montesquieu scrisse lo Spirito delle Leggi – osserva il nostro Professore – così anch'io potrei scrivere lo Spirito degli Abiti; in tal modo, oltre a un Esprit des Lois, o più propriamente un Esprit des Coutumes, si avrebbe un Esprit des Costumes. Infatti, sia in campo sartoriale che in campo legislativo l'uomo non procede… Continua a leggere Carlyle – Il mondo negli abiti
Jonas – Le radici del nichilismo esistenzialista
Più di due generazioni fa, Nietzsche disse che il nichilismo, «questo ospite fantasma», «sta alla porta» (La volontà di potenza, §1). Nel frattempo l'ospite è entrato e non è più ospite, e l'esistenzialismo, per quel che riguarda la filosofia, sta cercando di vivere con lui. Vivere in tale compagnia significa vivere in una crisi. Gli inizi… Continua a leggere Jonas – Le radici del nichilismo esistenzialista
Lacan – In articulo mortis
Non è un caso che Edipo sia l'eroe patronimico del complesso di Edipo. Si sarebbe potuto scegliere un altro, poiché tutti gli eroi della mitologia greca hanno qualche rapporto con questo mito, lo incarnano sotto altri profili, ne mostrano altri aspetti. Non è senza ragione che Freud è stato spinto verso questo. Edipo, nella sua… Continua a leggere Lacan – In articulo mortis
Nietzsche – Zarathustra e il funambolo
Giunto nella città vicina, sita presso le foreste, Zarathustra vi trovò radunata sul mercato una gran massa di popolo: era stata promessa infatti l'esibizione di un funambolo. E Zarathustra così parlò alla folla: Io vi insegno il superuomo. L'uomo è qualcosa che deve essere superato. Che avete fatto per superarlo? Tutti gli esseri hanno creato… Continua a leggere Nietzsche – Zarathustra e il funambolo
Musil – Un uomo senza qualità è fatto di qualità senza l’uomo
… poiché possedere delle qualità presuppone una certa soddisfazione di constatarle reali, è lecito prevedere come a uno cui manchi il senso della realtà anche nei confronti di se stesso possa un bel giorno capitare di scoprire in sé un uomo senza qualità … Ulrich era un uomo passionale, ma per passione non si deve… Continua a leggere Musil – Un uomo senza qualità è fatto di qualità senza l’uomo