Due scene di Shakespeare, lieta l'una, tragica l'altra, mi hanno di recente fornito lo spunto per impostare e risolvere un piccolo problema. La scena lieta è quella della scelta fra tre scrigni compiuta dai pretendenti nel Mercante di Venezia. La giovane e avveduta Porzia è vincolata dalla volontà paterna a prendere per marito tra i… Continua a leggere Freud – Il motivo della scelta degli scrigni
Tag: TRE FIGLIE
Calvino – Il naso d’argento
C'era una lavandaia che era rimasta vedova con tre figlie. S'ingegnavano tutte e quattro a lavar roba più che potevano, ma pativano la fame lo stesso. Un giorno la figlia maggiore disse alla madre: «Dovessi anche andare a servire il Diavolo, voglio andarmene via di casa». «Non dire così, figlia mia – fece la madre.… Continua a leggere Calvino – Il naso d’argento
Calvino – Il figlio del Re nel pollaio
Si racconta che c'era un ciabattino con tre figlie femmine: Peppa, Nina e Nunzia. Erano poveri in canna, e il ciabattino girava per la campagna ad aggiustare scarpe, ma non poteva buscare un quattrino. La moglie a vederlo tornare a mani vuote: «Sciagurato! – gli diceva, – cosa metterò in pentola oggi?». E lui, stanco,… Continua a leggere Calvino – Il figlio del Re nel pollaio
Afanasjev – Il Sole, la Luna e Corvo Corvonič
C'era una volta un vecchio e una vecchietta, che avevano tre figlie. Il vecchio andò nel granaio a prendere il semolino; lo prese e lo portò a casa; in quel sacco c'era un buco; il semolino si versava, si versava. Arrivò a casa. Chiede alla vecchia: «Dov'è il semolino?», ma il semolino era uscito tutto.… Continua a leggere Afanasjev – Il Sole, la Luna e Corvo Corvonič
Karaja – L’origine delle piante coltivate
Una volta i Karaja non sapevano dissodare la terra. Essi si nutrivano di frutti selvatici, di pesce e di selvaggina. Una notte, la primogenita di due sorelle contemplava la stella della sera. Essa disse al padre che le sarebbe piaciuto possederla per giocare, e l'uomo ebbe per lei parole di scherno. Ma il giorno seguente… Continua a leggere Karaja – L’origine delle piante coltivate
Afanasjev – La penna di Finist, falco lucente
C'era una volta un vecchio e una vecchia. Avevano tre figlie: la minore era così bella da non poter descrivere né raccontare in una fiaba. Una volta il vecchio si preparò per andare in città, al mercato, e dice: «Figlie mie care! ditemi cosa vi occorre, vi comprerò tutto alla fiera». La maggiore chiede: «Comperami… Continua a leggere Afanasjev – La penna di Finist, falco lucente
Kerényi – Le figlie di Cecrope
Gli Ateniesi raccontavano che il loro primo re era stato Cecrope, un essere primordiale nato dalla terra, metà uomo e metà serpente. Il nome di questa forma certamente scherzosa sostituisce probabilmente la parola kerkops, il «caudato». Quando Pallade Atena e Poseidone avevano litigato per la sovranità sull'Attica, patria futura degli Ateniesi, la loro gara era… Continua a leggere Kerényi – Le figlie di Cecrope
Svezia – La favola del principe Hatt
C'era una volta un Re che aveva tre figlie, tutt'e tre belle – ma delle tre, c'è bisogno di dirlo?, la terza era la più bella. Un giorno d'autunno il padre dovette allontanarsi dalla reggia per andare a fare acquisti al mercato. Prima di partire, chiese a ciascuna delle tre figlie quale dono volesse al… Continua a leggere Svezia – La favola del principe Hatt
Maori – La morte di Hine titama
Tane [Maschio] raccolse della terra e ne fece un corpo di Donna. La raccolse dalla terra dei desideri e la plasmò a sua immagine. Poi soffiò e l'animò. Così nacque Hine ahu one, la «Fanciulla fatta di terra» che, a sua volta, diede a Tane la prima figlia e a se stessa una sorella. Le… Continua a leggere Maori – La morte di Hine titama
Romania – Ileana Cosinzeana
C'era una volta un Re che era ricco e potente, ma cadde in disgrazia. Il Nemico lo sconfisse in battaglia, lo fece prigioniero e pretese che gli desse un figlio come servo. Il Re però non aveva che tre figlie femmine e non sapeva come fare. Le tre fanciulle l'amavano con tutto il cuore e,… Continua a leggere Romania – Ileana Cosinzeana