Platone – La teoria della linea

Supponi di prendere una linea e di dividerla in due segmenti diseguali e, mantenendo costante il rapporto, dividi a sua volta ciascuno dei due segmenti, quello che rappresenta il genere visibile e quello che rappresenta il genere intelligibile; e, secondo la rispettiva chiarezza e oscurità, tu avrai, nel mondo visibile, un primo segmento, le immagini… Continua a leggere Platone – La teoria della linea

Lévi-Strauss – Il traghettatore suscettibile

Il mito Mandan della visita in cielo ricorda, per diversi aspetti, un mito Warrau nel quale due fratelli, uno saggio e l'altro folle, cadono vittime di un'orchessa acquatica. Essa divora quello che si era avvicinato troppo alla riva e di cui aveva scoperto il riflesso nell'acqua; si tratta cioè dello stesso procedimento di scoperta che… Continua a leggere Lévi-Strauss – Il traghettatore suscettibile

Jonas – La sparizione del presente

Su che cosa verte la «gnosi», questa conoscenza che non è dell'anima ma dello spirito [non della psiche ma del noûs], e grazie alla quale l'uomo spirituale trova salvezza dalla schiavitù cosmica? Una famosa formula della scuola valentiniana riassume così il contenuto della gnosi: «Ciò che ci rende liberi è la conoscenza di chi eravamo,… Continua a leggere Jonas – La sparizione del presente

Mandan – La visita in cielo

Nei tempi lontani in cui i villaggi erano raggruppati alla foce del fiume Heart, c'era un grande capo, padre di due figli nati da diverso letto. Il maggiore, saggio e prudente, si chiamava Rimedio-Nero; il minore, chiamato «Pietra che cresce sotto vento» o Rimedio-Profumato secondo le versioni, agiva impulsivamente e non aveva rispetto per nulla.… Continua a leggere Mandan – La visita in cielo

Maori – Kae e la balena Tutunui

Affinché suo figlio Tuhuruhuru crescesse forte e coraggioso, Tinirau volle che a celebrargli la cerimonia del nome fosse, non uno qualsiasi, ma il migliore dei ministri del culto. La scelta cadde su Kae, che era anche un prestigioso capo della tribù Ati Hapai, oltre che un sacerdote di fama, abile nell'eseguire tutti gli incantesimi e… Continua a leggere Maori – Kae e la balena Tutunui

Quando il traino dei canti si spezza

quando il traino dei canti si spezza quando il flusso delle parole s'interrompe Väinämöinen, il saggio, il vecchio cantore, l'Orfeo della tradizione finnica, sa (e ce lo manda a dire) cosa bisogna fare in «casi» del genere: bisogna andare alla sorgente dei canti, alla fonte oscura e terribile delle parole, andare all'Ade, scendere (o salire?) nel… Continua a leggere Quando il traino dei canti si spezza

Epopea di Gilgameš (11) – Le acque della morte

Gilgameš prese l'ascia al suo fianco, sfoderò la spada dalla guaina, s'inoltrò nel bosco e scese incontro alle stele; come una freccia si buttò tra le stele. Ci fu un boato. Uršanabi lo vide, prese un'ascia e l'affrontò: colpì la testa di Gilgameš e gli mise i piedi sul petto. Infuriato, Gilgameš colpì le stele… Continua a leggere Epopea di Gilgameš (11) – Le acque della morte