Bretagna – Lancillotto al Castello Avventuroso

Tanto andarono che arrivarono ai limiti di una valle sperduta, in fondo alla quale scorsero un castello fortificato, ben circondato da fossati profondi e da buone mura alte e spesse. Era il Castello Avventuroso dove già era giunto Galvano. La vecchia che lo guidava disse allora a Lancillotto: «Signor cavaliere, vi tocca entrare in questo… Continua a leggere Bretagna – Lancillotto al Castello Avventuroso

Bretagna – Lancillotto alla conquista della Dolorosa Guardia

Il bianco cavaliere e i suoi scudieri ricevettero buona accoglienza nella casa di un borghese cui si rivolsero, e che era meravigliosamente fornita di quel che conviene ai cavalieri erranti. Mentre i valletti ponevano i cofani nel guardaroba e i cavalli nella stalla, l'ospite chiamò la figlia, e la pulzella condusse il bianco cavaliere in una… Continua a leggere Bretagna – Lancillotto alla conquista della Dolorosa Guardia

Caucaso – La morte di Soslan

Soslan sposò e condusse con sé Acyrûxs, la figlia del Sole. Nella felicità e nell'abbondanza giorni e anni si succedevano e, per passare il tempo, Soslan andava spesso a caccia nella pianura di Zilahar. Una volta, vi portò dodici compagni. Eressero una capanna in cui riposarsi all'ora del pasto, dopo aver cacciato fin dal mattino;… Continua a leggere Caucaso – La morte di Soslan

Del corpo sepolto nelle parole

Alcuni dicono che il corpo (σῶμα) è la tomba (σῆμα) dell'anima, quasi che l'anima vi fosse attualmente sepolta; e inoltre, poiché per mezzo del corpo l'anima significa (σημαίνει) ciò che ha da significare (σημαίνῃ), è giusto che esso sia chiamato segno (σῆμα). (Platone, Cratilo, 400c) … ogni lingua, disse Freud, ha la sua lingua di… Continua a leggere Del corpo sepolto nelle parole

Isole Figi – La tartaruga del Re del Cielo

Lebakai era uscito a pescare con la sua piccola canoa, e non s'era ancora allontanato dal suo villaggio nelle Samoa, quando all'improvviso si levò una bufera che lo spinse al largo. La canoa fu dapprima sommersa d'acqua e poi addirittura si sfasciò, andando a sbattere contro uno scoglio, proprio lì: in mezzo al mare. Lebakai, allo… Continua a leggere Isole Figi – La tartaruga del Re del Cielo

Frazer – Morte e risurrezione di Osiride

Nell'antico Egitto, il dio la cui morte e risurrezione venivano celebrate ogni anno con alternarsi di dolore e di gioia, era Osiride, la più popolare delle divinità egizie, e vi sono forti ragioni per classificarlo in uno dei suoi aspetti con Adone e con Attis, come la personificazione dei grandi cicli annuali della natura e… Continua a leggere Frazer – Morte e risurrezione di Osiride

Griaule – Il telaio è la tomba della risurrezione

Avendo i colloqui precedenti dimostrato l'importanza della tessitura, l'Europeo chiese al cieco di parlargli di questa tecnica. Poco prima aveva osservato, per l'ennesima volta da quando per la prima volta era venuto in Africa, un telaio in movimento e alcune filatrici al lavoro. L'armatura dello strumento, composta di quattro pali verticali confitti al suolo e… Continua a leggere Griaule – Il telaio è la tomba della risurrezione

Da qualche parte stiamo andando

Da qualche parte stiamo andando. Perché sconfortarsi? Ci sono tante vie nel Racconto, e nessuno le viaggerà mai tutte. Tanto più che alcune vogliono essere camminate lento pede, altre nuotate a dorso o a delfino, altre sorvolate a farfalla – senza stare a contare quelle che pretendono di essere strisciate pancia a terra, o viceversa… Continua a leggere Da qualche parte stiamo andando

Kafka – Un sogno

Giuseppe K. sognò: Era una bella giornata, e K. volle andare a passeggio. Fatti appena due passi, fu al cimitero. C'erano viottoli molto complicati, scomodi e tortuosi, ma egli ne percorse uno quasi fosse sopra un'acqua rapinosa, mantenendo un perfetto equilibrio. Vide da lontano un tumulo ancora fresco e là decise di fermarsi. Quel mucchio… Continua a leggere Kafka – Un sogno

Calvino – Una notte in Paradiso

C'erano una volta due grandi amici che dal bene che si volevano avevano fatto questo giuramento: chi si sposa per primo dovrà chiamare l'amico per compare d'anello, anche se si trovasse in capo al mondo. Dopo un po', uno dei due amici muore. L'altro, dovendosi sposare, non sapeva come fare, e chiese consiglio al confessore.… Continua a leggere Calvino – Una notte in Paradiso