… a Enzo perché, morto e buono, abbia ancora un po' di pazienza con me (giusto il tempo di salutarlo come si deve) È nei termini di un (tragico) conflitto «musicale» che Ovidio ricostruisce il trapasso da Orfeo a Dioniso: perciò, se volevamo sapere perché la «tragedia» fa tutt'uno con Dioniso, se non bastasse Euripide… Continua a leggere Una notte senza stelle
Tag: TIPO
Lacan – La coscienza e il corpo
L'individuo è talmente prigioniero del «tipo», che in rapporto a esso si annulla. È, come direbbe Hegel, non so se l'ha detto, già morto in rapporto alla vita eterna della specie. *** Lei sa come sia delicato misurare quanto è percepito dall'animale e quanto non lo è, perché nell'animale come nell'uomo, la percezione sembra andare… Continua a leggere Lacan – La coscienza e il corpo
C’è Sophia e Sophia
Thot è convinto che la sua invenzione «renderà gli Egiziani più sapienti e arricchirà la loro memoria». Assicura che la scrittura sarà una portentosa «medicina per la sapienza e per la memoria». Sappiamo come la pensa Platone: σοφία e μνήμη, sapienza e memoria, non sono che le due «chiavi» di uno stesso tesoro – perché… Continua a leggere C’è Sophia e Sophia
Yates – La reminiscenza platonica
Platone, diversamente da Aristotele, crede che esista una conoscenza non derivata da impressioni sensorie, che ci siano latenti nella nostra memoria le forme e gli stampi delle Idee, delle realtà che l'anima conobbe prima della sua discesa quaggiù. Vera conoscenza consiste nell'adattare le orme delle impressioni sensorie allo stampo o impronta della più alta realtà,… Continua a leggere Yates – La reminiscenza platonica
Noi, Beatrice, non sappiamo chi è
È ora di finirla con tutti questi pettegolezzi sul conto di Beatrice! È ora di dircelo francamente: noi, Beatrice non sappiamo chi è! noi, di quella Ella ritrovata per essere poi un'altra volta (l'ultima?) perduta, di Lei di cui in extremis, mentre la sua luce si affoga nella Luce, Dante incredulo si domanda «ov'è?» –… Continua a leggere Noi, Beatrice, non sappiamo chi è
Piangendo e ridendo
Garcia Lorca – Il duendeEsce di mano a lui che la vagheggia prima che sia, a guisa di fanciulla che piangendo e ridendo pargoleggia, l'anima semplicetta che sa nulla, salvo che, mossa da lieto fattore, volentier torna a ciò che la trastulla. Di picciol bene in pria sente sapore; quivi s'inganna, e dietro ad esso… Continua a leggere Piangendo e ridendo
Le due porte dell’inferno
Qual è il tuo tipo? – che tipo di uomo o donna preferisci? – come t'immagini che lui/lei debba essere, per essere il tuo tipo? – il tuo ideale? La Chiacchiera a nostra insaputa sa quello che dice. Siamo noi che chiacchieriamo a non sapere quello che le nostre parole dicono. Siamo noi le lettere,… Continua a leggere Le due porte dell’inferno
Lacan – Sulla teoria degli istinti
Nell'Introduzione al narcisismo (1914) Freud tenta di stabilire la relazione che tra di loro possono avere le pulsioni sessuali – alle quali ha dato tanta importanza perché erano nascoste e la sua analisi le rivelava – e le pulsioni dell'io, che fino ad allora non aveva messo in primo piano. Si può dire che le… Continua a leggere Lacan – Sulla teoria degli istinti