Santillana – Il crepuscolo degli dèi

La visione di un'intera età del mondo e della sua caduta ci è data dall'Edda, proprio nel primo carme, il Carme della Sibilla o Völuspá, in cui la profetessa (völva) abbraccia passato e futuro in un linguaggio convenientemente strano ed ermetico. Al principio dell'Età degli Asi, gli dèi si radunano a concilio, danno il nome… Continua a leggere Santillana – Il crepuscolo degli dèi

Il boccone dell’aquila

Nei racconti di Turchi e Mongoli l'aquila ha sovente funzioni «angeliche»: immaginata in certi casi a due teste, vola su e giù a portare annunci divini. Dal suo nido celeste, in picchiata scende sulla terra a pretendere la parte che le spetta d'un certo «bottino». È come se l'aquila dicesse: io ti dico per dove… Continua a leggere Il boccone dell’aquila

Snorri Sturluson – Le mele di Iðunn

Tre Asi partirono da casa, Óðinn, Loki e Hœnir, e viaggiarono per monti e lande e avevano poco da mangiare. Ma quando giungono in una valle, vedono una mandria di buoi, e prendono allora un bue e lo preparano per il seiðr. E quando pensano che dev'essere cotto, scoprono il seiðr; ma non era cotto.… Continua a leggere Snorri Sturluson – Le mele di Iðunn