Una volta, in una tenda solitaria sulle rive di un lago, vivevano un uomo, sua moglie e i loro due figli: una ragazza e un ragazzo. Ogni giorno l'uomo andava a caccia, ma prima di partire era solito dipingere la donna completamente di rosso, spalmandole il viso, le mani e tutto il corpo con una… Continua a leggere Cheyenne – I figli della testa rotolante
Tag: TESTA MOZZATA
Una forma spettacolare
È uno strano aneddoto quello che racconta Ateneo. Che si tratti di un aneddoto o d'un fatto «reale», se Ateneo ce lo tramanda, è perché vi fiuta una tradizione il cui «sapere muto» è ancora tutto da verbalizzare. Il fatto, reale o immaginario che fosse, è questo. A calcare il palcoscenico dei teatri nell'antica Roma… Continua a leggere Una forma spettacolare
Lautréamont – La voce della coscienza
Ci sono ore, nella vita, in cui l'uomo dalla capigliatura pidocchiosa lancia, con occhio fisso, sguardi selvaggi sulle verdi membrane dello spazio; perché gli sembra di udire, davanti a sé, gli schiamazzi ironici di un fantasma. Barcolla e china la testa: ciò che ha udito, è la voce della coscienza. Allora si precipita fuori di… Continua a leggere Lautréamont – La voce della coscienza
Eliade – Il miracolo della corda
Asvaghosa, nel suo poema Buddhacarita, XIX, 12-13, racconta che il Buddha nel visitare per la prima volta, dopo la sua illuminazione, la sua città natale, Kapilavastu, mostrò alcuni suoi «poteri miracolosi» (siddhi). Per convincere i suoi delle proprie forze spirituali e propiziare la loro conversione, si alzò in aria, tagliò il suo corpo in pezzi… Continua a leggere Eliade – Il miracolo della corda
Lévi-Strauss – I naviganti a bordo della piroga
Pur riconoscendo il loro lato oscuro o aleatorio, siamo tentati di applicare le osservazioni fatte a proposito di un viaggio per via d'acqua in una piroga guidata dal sole e dalla luna, all'interpretazione delle scene incise su osso, provenienti dalla tomba di un sacerdote o dignitario maya, scoperta a Tikal anni fa. Uno degli autori… Continua a leggere Lévi-Strauss – I naviganti a bordo della piroga
La triplice connessione
Lévi-Strauss ha colto questa connessione: la testa mozzata rotola finché testardamente persegue il possibile immaginario ai due estremi: a) voglio fare all'amore con chiunque mi capiti a tiro, fosse pure mia sorella, mia madre (incesto) o una bestia qualunque (dissolutezza); b) non lo voglio fare con nessuno (castità), mi rifiuto a ogni forma di congiunzione… Continua a leggere La triplice connessione
Lévi-Strauss – Tra l’incesto e la dissolutezza
Il motivo della testa che rotola occupa un posto importante nella mitologia andina, e possiamo seguire la sua diffusione meridionale dai Tacana della Bolivia orientale fino alla Terra del Fuoco. Tuttavia, a partire dai Tacana la triplice connessione che ci interessa comincia a confondersi. Il motivo della testa tagliata si separa dagli altri due, che… Continua a leggere Lévi-Strauss – Tra l’incesto e la dissolutezza
Calvino – Pomo e Scorzo
Una volta c'era marito e moglie, gran signori. Avrebbero voluto un figliolo, e non ne avevano. Un giorno, quel signore era per via e incontra un Mago. «Signor Mago, m'insegni un po' – gli dice – come posso fare ad avere un figlio?». Il Mago gli dà una mela e dice: «La faccia mangiare a… Continua a leggere Calvino – Pomo e Scorzo
Jung – Il segreto del fiore d’oro
L'enorme difficoltà a tradurre il Segreto del fiore d'oro o altri testi simili nello spirito europeo risiede nel fatto che il loro autore cinese inizia sempre dalla parte centrale, cioè da quello che noi chiameremmo il culmine, il traguardo o il giudizio conclusivo e più profondo; si tratta quindi di un'impresa così difficile che una… Continua a leggere Jung – Il segreto del fiore d’oro
Pu Sung-Ling – Il ladro di pesche
Una volta, quando ero giovane, mi recai nel capoluogo per gli esami di stato. Per l'appunto era il tempo del festival con cui si celebrava l'inizio della primavera. Il giorno precedente il festival, come d'uso, tutti i mercanti e i commercianti sfilarono in parata davanti alla residenza del governatore, in una grande processione di tamburi… Continua a leggere Pu Sung-Ling – Il ladro di pesche