Calvino – Il principe che sposò una rana

C'era una volta un Re che aveva tre figli in età da prender moglie. Perché non sorgessero rivalità sulla scelta delle tre spose, disse: «Tirate con la frombola più lontano che potete: dove cadrà la pietra là prenderete moglie». I tre figli presero le frombole e tirarono. Il più grande tirò e la pietra arrivò… Continua a leggere Calvino – Il principe che sposò una rana

Ovidio – Il castigo di Aracne

«Una lode è poca cosa – disse tra sé e sé la dea del Tritone. – Ma voglio essere lodata anch'io, e non lascerò che si disprezzi impunemente la mia divinità». E decise di rovinare Aracne, della quale aveva sentito dire che non intendeva considerarsi a lei inferiore nell'arte della lavorazione della lana. Se costei… Continua a leggere Ovidio – Il castigo di Aracne

Warrau – Origine del tabacco e dei poteri sciamanici

VARIANTE A Un indio aveva da molto tempo come moglie una donna abile nel confezionare amache, ma che rimaneva sterile. Egli prese dunque una seconda sposa, dalla quale ebbe un figlio chiamato Kurusiwari. Ora, questo bambino stava sempre a importunare la fabbricatrice di amache e a disturbarla nel suo lavoro. Un giorno, essa lo respinse… Continua a leggere Warrau – Origine del tabacco e dei poteri sciamanici

Ovidio – Quando il sole si fissò su Leucotoe

La dea di Citera [Venere], memore della delazione, volle vendicarsi dello spione [il Sole] che aveva rovinato i suoi amori e lo ripagò con la stessa moneta: lo fece innamorare! O figlio di Iperione, a che ti giovano ora la tua bellezza, il tuo colore, i tuoi raggi di luce? ecco: tu che ogni terra… Continua a leggere Ovidio – Quando il sole si fissò su Leucotoe

Giappone – La separazione di Amaterasu e Susanowo

Quando fu di ritorno dal Paese dei morti, Izanaghi corse al fiume a lavarsi, corse a scrollarsi di dosso la lordura che gli si era appiccicata alle vesti e al corpo. Da ogni cosa che gettò via da sé – il bastone, la cintura, la veste stessa e i calzoni, nonché il copricapo, i braccialetti… Continua a leggere Giappone – La separazione di Amaterasu e Susanowo

Aiguesmortes – Stracci di placenta

Gli uomini tuttora non sanno dell'esistenza delle donne. Ancora non l'hanno scoperta, l'America! Quaggiù, se pure le donne le abbiamo «ottenute» e perfino «possedute», non per questo possiamo però dire di sapere qualcosa di loro. Sappiamo solo quel «tanto» (tanto assai!) che abbiamo inciso sul Corpo delle loro Ombre, una volta che ci è piovuto… Continua a leggere Aiguesmortes – Stracci di placenta

Aiguesmortes – Eravamo ancora là

Qual è il Legno, e qual è l'Albero, con cui foggiarono il Cielo e la Terra? (Rig Veda, 10: 31.7; 10: 81.4) Se era o non era un racconto celato di sapienza, questo non si sa. L'unico dato certo è che nel fuggifuggi generale i burattini se la squagliarono. Avevano intuito, o qualcuno gliel'aveva suggerito:… Continua a leggere Aiguesmortes – Eravamo ancora là

Quando il traino dei canti si spezza

quando il traino dei canti si spezza quando il flusso delle parole s'interrompe Väinämöinen, il saggio, il vecchio cantore, l'Orfeo della tradizione finnica, sa (e ce lo manda a dire) cosa bisogna fare in «casi» del genere: bisogna andare alla sorgente dei canti, alla fonte oscura e terribile delle parole, andare all'Ade, scendere (o salire?) nel… Continua a leggere Quando il traino dei canti si spezza

Finlandia – La vergine dell’arcobaleno

La bella vergine di Pohjola, gloria della terra, vanto delle acque, stava assisa sul timone dell'aria, risplendeva sull'arcobaleno nelle sue vesti chiare, nei suoi abiti bianchi: tesseva una stoffa d'oro, con un fuso d'argento. Mentre la vergine tesseva, la navetta cantava tra le sue mani, il fuso andava e veniva senza posa, i licci di… Continua a leggere Finlandia – La vergine dell’arcobaleno

Aiguesmortes – Esercizio di crittografia

Eraclito dice: φύσις κρύπτεσθαι φιλεί (fr. 123). La natura ama nascondersi. La natura «ama» (φιλεί) giocare a nascondino. Il suo «gioco» preferito, quello che più le è congenito, quello per cui ha più feeling (φιλεί), è pazziare «a moscacieca» con chi cerca di svelarne i segreti. La natura ama criptarsi (κρύπτεσθαι). La natura «parla» un… Continua a leggere Aiguesmortes – Esercizio di crittografia