Dicevano che a Proteo successe Rampsinito [Ramses III], il quale lasciò come monumenti i propilei del tempio di Efesto volti verso occidente, e davanti ai propilei eresse due statue dell'altezza di 25 cubiti; gli Egiziani quella rivolta verso nord la chiamano Estate, quella rivolta verso sud Inverno; e quella che chiamano Estate la riveriscono e… Continua a leggere Erodoto – Il ladro più scaltro d’Egitto
Tag: TESORO
Le mille e una notte – La storia del mugnaio e di sua moglie
Si racconta di un tale che possedeva un mulino e aveva un asino che girava la macina. Sua moglie era cattiva; lui le voleva bene, mentre lei non lo poteva soffrire e amava un suo vicino, il quale a sua volta la detestava e la teneva a distanza. Una notte il marito vide in sogno… Continua a leggere Le mille e una notte – La storia del mugnaio e di sua moglie
Le mille e una notte – La storia del Califfo e del Mendicante Cieco
Certe volte proviamo trasporti di gioia così straordinari, che comunichiamo questa passione a quanti ci stanno vicino, e partecipiamo facilmente alla loro. Altre volte, invece, siamo immersi in una melanconia così profonda, che ci rendiamo insopportabili a noi stessi, e lungi dal poterne dire la cagione, se la ci si domanda, non possiamo rinvenirla noi… Continua a leggere Le mille e una notte – La storia del Califfo e del Mendicante Cieco
Nezâmî – L’onagro che guidò Bahrâm Gûr al tesoro
Un giorno dal suo giardino paradisiaco, Bahrâm salpò con la sua nave per navigare sulla rotta del vino e, bevuto che ebbe in abbondanza, partì ebbro per la campagna; con l'arco pronto alla preda, per gli onagri scavò più di una tomba. Tanti furono gli onagri che prese con la forza, che i campi erano… Continua a leggere Nezâmî – L’onagro che guidò Bahrâm Gûr al tesoro
Una terapia a «viziare il vizioso»
Una tradizione buddista narra che Buddha ha promesso di far salire al cielo al suo fianco chiunque ripeta il suo nome col desiderio di essere salvato. Su questa tradizione si fonda la pia pratica detta «La recitazione del nome del Signore». Essa consiste nel ripetere un certo numero di volte qualche sillaba sanscrita, cinese o… Continua a leggere Una terapia a «viziare il vizioso»
Cacciari – Dalla porta aperta non si entra
Certo, Scholem sa bene che la Tradizione è in Kafka come ammutolita, che i suoi nomi hanno, in lui, perduto il proprio etimo, e si irraggiano senza più centro (non appaiono più, cioè, come irradiazioni del Nome, del Nome ultimo, originario, nel quale stanno in essenza tutti i nomi). L'interpretazione sprofonda nei nomi, che riteneva… Continua a leggere Cacciari – Dalla porta aperta non si entra
I peccati di Prometeo
La tradizione attribuisce a Prometeo due «peccati»: l'inganno di Zeus e il furto del fuoco. Sono i due «atti» in sequenza che, a detta di Esiodo, in illo tempore «separarono» (εκρίνοντο: fecero il discrimine) tra la sfera degli dèi e quella degli uomini. Prima che Prometeo si macchiasse del duplice «crimine», non c'era differenza, distanza,… Continua a leggere I peccati di Prometeo
L’anello maledetto del Tesoro
L'ho chiesto a chi di dovere. Ho chiesto al Mago di portarmi nel Paese delle sette magie. A chi potevo chiederlo, se non a Lui? a chi, se non al Mago che, delle sei diavolerie, ne sa sempre una più del diavolo? Gli ho detto: Seduttore, seducimi! Incantatore di serpenti, incantami! Sono qui che striscio… Continua a leggere L’anello maledetto del Tesoro
Snorri Sturluson – Il sangue di Fáfnir
Cosa c'è ancora da raccontare sull'oro? Hreiðmarr prese dunque l'oro come risarcimento per il figlio, ma Fáfnir e Reginn ne pretesero una parte come risarcimento per il fratello. Hreiðmarr non ne concesse loro nemmeno un centesimo. E questo fu il piano malvagio dei fratelli: uccidere il padre per appropriarsi dell'oro. Poi Reginn pretese che Fáfnir… Continua a leggere Snorri Sturluson – Il sangue di Fáfnir
Snorri Sturluson – Il riscatto della lontra
Si racconta che alcuni Asi erano in viaggio per esplorare il mondo intero. Óðinn, Loki e Hœnir giunsero a un fiume e lo seguirono fino a una cascata e presso di essa c'era una lontra che dalla cascata aveva preso un salmone e con gli occhi semichiusi se lo stava mangiando. Loki raccattò una pietra… Continua a leggere Snorri Sturluson – Il riscatto della lontra