Tamburo o donna? Dipende. La Siberia o la Nubia? A ogni giro di giostra, tutt'e due, a turno. Tamburo e donna una volta, donna e tamburo un'altra. Sicché: quando c'era una volta (bisogno di) un tamburo, il padre siberiano disse al figlio: su, non perdere tempo, va' a prenderlo, ma – mi raccomando – che… Continua a leggere Aiguesmortes – Non è tamburo né sposa
Tag: TAMBURO
La dialettica dei buchi
… oggi è un giorno buono per navigare. Un soffio e via, dall'Africa approderemo in Sudamerica, e dal Sudamerica rimbalzeremo di nuovo in Africa … finché il «buco» di questo andirivieni non sarà otturato. Solo allora potremo trattenere un «ricordo» di tutto questo ambaradan. Africa: Joruba – L'antilope Galla Oruko (il caprone), Erri (l'elefante) ed… Continua a leggere La dialettica dei buchi
Aiguesmortes – Il Sesto Canto dello sciamano
Pochezze. Piccolezze. Miserie umane. Abbiamo preso la brutta abitudine di estradarci a vicenda. Oh, è facile dire: «Va' sempre dritto per la tua strada. Così troverai». Se c'è qualcosa che, per incamminarsi, è necessario perdere è proprio la «rettitudine». Il «retto» non esce mai dal seminato. Non incontra l'Altro, il Curvo. Non fa mai una… Continua a leggere Aiguesmortes – Il Sesto Canto dello sciamano
Ciukci – L’origine del tamburo sciamanico
C'era un uomo, aveva un figlio. Va sempre sulla riva del mare, uccide ogni specie di essere vivente, uccide trichechi, uccide foche e foche barbute, uccide balene e pesci, e nutre così tutto il villaggio. I tamburi però sono cattivi. E allora il padre dice al figlio: «Va', portaci un tamburo [buono]!». «Dove andrò? –… Continua a leggere Ciukci – L’origine del tamburo sciamanico
Griaule – Gli otto tamburi dogon
… battere sul tamburo significa anche tessere: il suono sotto i colpi della bacchetta, rimbalza da una pelle all'altra come spola e filo passano da una mano all'altra fra i due ordini di fili incrociati dai licci … Con gli Otto Tamburi gli uomini ricevettero la parola definitiva, completa e molteplice che conveniva ai nuovi… Continua a leggere Griaule – Gli otto tamburi dogon
Pavel Kutzko – Vorrei tanto pulirmi le orecchie
Alessandro, l'«eroe» dell'Uccello d'oro, ha un solo (piccolo?) difetto: è rumoroso. Lo è doppiamente, in quanto ora soggetto, ora invece oggetto di rumore: soggetto che fa rumore, che produce o provoca il rumore della sua «refurtiva» proprio quando sarebbe necessario il più rigoroso silenzio (fa cantare l'uccello e nitrire il cavallo mentre li «ruba»); e… Continua a leggere Pavel Kutzko – Vorrei tanto pulirmi le orecchie
Lot-Falck – Il tamburo cavallo
Ogni tamburo sciamanico dei Teleuti è insieme Ak mar Tajlyk, «questo tamburo qui», e suo padre, Kytchkyl-qan, il Signore di tutti i tamburi. Durante la seduta, tutti gli spiriti convocati dallo sciamano si riuniscono, e lo sciamano se ne servirà come cavalcatura per i viaggi terrestri ed extraterrestri. Se il tamburo-cavallo si stanca, durante il… Continua a leggere Lot-Falck – Il tamburo cavallo
Il pukku e il mikkû
L'origine mitica di questi due misteriosi attrezzi, il pukku e il mikkû, che ricorrono nei testi mesopotamici, risale a quando Gilgameš uccise il serpente che s'era annidato tra i rami dell'albero huluppu e ne scacciò dal tronco l'uccello Zû e la buia vergine Lilith. Col legno di quell'albero Gilgameš, dice il Racconto, fabbricò il trono… Continua a leggere Il pukku e il mikkû
Santillana – Qualche parola sui tamburi sciamanici
Dal maestoso tempio di Borobudur a Giava fino agli aggraziati stûpa che punteggiano il paesaggio dell'India, si allineano i segnali che ricordano schematicamente i sette cieli, le sette tacche, i sette livelli. [...] Anche prescindendo dalla «scala» celeste e dai viaggi aerei dell'anima dello sciamano, un esame attento del corredo sciamanico rivela sempre motivi antichissimi:… Continua a leggere Santillana – Qualche parola sui tamburi sciamanici
Nezâmî – La bocca di leone
Alessandro fece calare la nave nel mare di Cina, o meglio: fu lui, mare di sapienza, a salire su quella nave! Tra tutti i compagni di spedizione, portò con sé solo quelli che volle personalmente scegliere e, di tutti i sapienti degni del soffio miracoloso di Gesù, scelse il solo Apollonio di Tiana. Quindi si… Continua a leggere Nezâmî – La bocca di leone