Santillana – La dipartita di Yudhisthira

Il parallelo tra la storia di Kay Khusraw e lo svolgimento dell'ultima parte del vasto poema epico indiano Mahâbhârata è stato oggetto di attenzione per più di un secolo; già notato dal grande orientalista James Darmesteter, non sfuggì neppure ai traduttori di Firdusi: ecco la loro analisi dell'ultima fase degli avvenimenti: «La leggenda della malinconia… Continua a leggere Santillana – La dipartita di Yudhisthira

Zolfo e mercurio

L'alchimista «lavora» sui minerali, nella convinzione che essi sono generati dall'unione di Zolfo (maschio) e Mercurio (femmina) che, in aspetto di serpenti o draghi, si avvitano attorno alla colonna vertebrale: attorno cioè alla «pietra», alla parte ossea, «minerale», del nostro corpo. Dei due, Zolfo è considerato «maschile» vuoi per la sua natura ignea, vuoi per… Continua a leggere Zolfo e mercurio

Coomaraswamy – La coda pagata in pegno

Se ci viene narrato perché la Lepre non ha la coda, l'indagine ci mostrerà che il motivo delle Simplegadi, con ciò che viene spiegato, spiega troppo. Spiega anche come la buona nave Argo perse l'ornamento di poppa, come l'estremità della canoa di Giviok fu schiacciata, e come a un eroe celtico la Porta Attiva di… Continua a leggere Coomaraswamy – La coda pagata in pegno

Il dio e l’Eroe e… la puntura dello Scorpione

È il ritornello di non so quanti racconti. Orione, il cacciatore selvaggio, muore pinzato al tallone dallo Scorpione. Se pure di una morte diversa, Osiride muore il diciassettesimo giorno del mese dello Scorpione (cfr. Plutarco, Iside e Osiride, 13, 356c). Ed è sempre in prossimità dello Scorpione che Ovidio ambienta la tragica fine di Fetonte… Continua a leggere Il dio e l’Eroe e… la puntura dello Scorpione