… viene il Dio e venendo accenna alle sue spalle (Hölderlin) … come a dire: vengo qui, a Tebe – vengo però da quell'altra Tebe, da quella Tebe che mi sono lasciata alle spalle – vengo dalla trista Memoria scolpita a sangue sugli stipiti delle Sette Porte – ogni Porta, una stella che brilla in… Continua a leggere Ambiguo Dioniso
Tag: SUPERFICIE
Colli – Critica della tendenza sistematica
La ragione è dapprima un discorso comune, una discussione, che di fronte a una collettività scelta traduce in parole vincolanti un'esperienza nascosta, interiore. Poi il pubblico si allarga e un uomo solo si fa avanti a parlare, a persuadere, a manifestare l'ignoto. È il discorso retorico, la ragione retorica, dove l'effetto vincolante si mescola a… Continua a leggere Colli – Critica della tendenza sistematica
Deleuze – I tre tempi della ripetizione
E perdonate a me la mia virtù, giacché in tempi di grassa come questi, in mezzo a tanto grasso, la virtù è costretta a implorar perdono al vizio e a chiedergli in ginocchio, il permesso di procurargli bene. (Shakespeare, Amleto, 3: 4) La Storia si ripete: quante volte l'abbiamo sentito dire! E proprio perciò, dopo… Continua a leggere Deleuze – I tre tempi della ripetizione
Deleuze – Il lampo e il cielo buio
L'indifferenza ha due aspetti: l'abisso indifferenziato, il nero niente, l'animale indeterminato in cui tutto è dissolto; e insieme il bianco niente, la superficie ridivenuta calma in cui fluttuano determinazioni slegate, come membra sparse, teste decollate, braccia prive di spalla, occhi senza fronte. L'indeterminato è del tutto indifferente, ma le determinazioni fluttuanti non lo sono meno… Continua a leggere Deleuze – Il lampo e il cielo buio
Ci sono cose che meritano di essere sapute
Ci sono cose che meritano di essere sapute, di essere perlomeno prese in considerazione, ma solo da chi ne ha un disperato bisogno. Agli altri non servono. Agli altri fanno solo confusione nella testa. … la Natura «crea» istante per istante, non cessa mai di «creare». La Natura non «crea» l'Uomo, né il Cane, né… Continua a leggere Ci sono cose che meritano di essere sapute
Primo Quadro … nu guagliuncielle ‘n carrozza
Follie. Il nostro capocomico è un tipo strambo. Dice che, per connetterci all'Anima, basta un'immagine. E se stasera ci ha qui radunati, è perché, dice, prima di salire sul palco, vuole che afferriamo lo spirito di ciò che andiamo a danzare. Dice che i versi di Parmenide, in tanto possono e devono essere danzati, in… Continua a leggere Primo Quadro … nu guagliuncielle ‘n carrozza
Lacan – Le illusioni della coscienza
Scommetto che non c'è nemmeno uno fra noi che non sia in fin dei conti persuaso che, per parziale che sia l'apprensione della coscienza, dunque dell'io, è in ogni caso qui che la nostra esistenza è data. Pensiamo che nel fatto di coscienza, l'unità dell'io è, se non esplorata, almeno afferrata. Al contrario, ciò che… Continua a leggere Lacan – Le illusioni della coscienza
Manu e il pesciolino che salvò il mondo
La leggenda narra che la bella Saranyû, figlia del fabbro celeste Tvastr e sorella gemella del tricipite Triširas, dal giorno in cui andò sposa a Vivasvat, sparì per sempre alla vista dei mortali (Rig Veda, 10: 17.1-2), lasciando al suo posto un'immagine talmente simile a se stessa – così dice il Racconto – che lo… Continua a leggere Manu e il pesciolino che salvò il mondo
Jarry – Della supeficie di Dio
Dio è inesteso per definizione, ma ci è permesso, per la chiarezza dell'enunciato, attribuirgli un qualsiasi numero di dimensioni più grande di zero, benché non ne abbia alcuna, se queste dimensioni scompaiono nei due membri delle nostre identità. Simbolicamente Dio è indicato da un triangolo, ma le tre Persone non devono essere considerate come vertici… Continua a leggere Jarry – Della supeficie di Dio
Maori – Quando Maui pescò la terra dal mare
Nei tempi antichi Maui era conosciuto con molti nomi. Era Maui potiki, l'ultimogenito. Era Maui tikitiki a Taranga, perché era nato dal nodo di capelli di sua madre Taranga. Ma era anche Maui nukurau, il malandrino, e Maui atamai, l'ingegnoso, e Maui mohio, l'astuto, e Maui toa, il coraggioso, l'impavido. Era tutti questi nomi, nei… Continua a leggere Maori – Quando Maui pescò la terra dal mare