La rivolta è assurda, e perciò è esclusa da ogni «ragionamento». È l'esclusa della cui esclusione si fa forte il «ragionamento» che la rinnega. È tenuta lì, fuori dalla porta, come un cane da guardia, al servizio della Storia. La rivolta non ha da rivoltarsi che contro la Storia che le impone il «ragionamento». La… Continua a leggere Nella rivolta c’è solo un «no»
Tag: SPECCHIO
Deleuze – Riflessione ed estensione
Prima che un atto di crudele maestà inoculi una mente negli organi del «bambinello», prima che nei nervi della sua «dimenticanza attiva» s'intrufoli, nessuno l'ha invitata, la Strega che li «punge a sangue»… insomma, prima che il bebè approdi al logos della Logica, prima delle «idee» degli idealisti e prima dei «nomi» dei nominalisti, ci… Continua a leggere Deleuze – Riflessione ed estensione
Farîdoddîn ‘Attâr – Mille scuse per non partire
Agli uccelli è giunta notizia che in Cina è piovuta dal cielo una piuma della Sîmorgh, e s'è andata a posare sui loro desideri. La sua «immagine» ha fatto il giro del mondo e adesso tutti ne parlano, e ciascuno se ne fa una sua propria idea, e desidera di conseguenza. Sicché, quando gli uccelli… Continua a leggere Farîdoddîn ‘Attâr – Mille scuse per non partire
Rella – Narciso orfico
Negli occhi opachi di Tiresia, nell'oscuro nulla del suo sguardo, nell'alone nero che essi proiettano sul mondo, si specchia il sangue nero e raggrumato del sacrificio, l'ombra di terribili e sconvolgenti accadimenti. Ifigenia, Edipo, Penteo, Narciso... È Tiresia, infatti, che annuncia il destino di Narciso: il giovane sarebbe vissuto fino a tarda età «si se… Continua a leggere Rella – Narciso orfico
Colli – Il gioco violento di Dioniso
L'«espressione» è, secondo Colli, la sostanza – nomen est substantia, si diceva una volta alla Sorbona – l'«espressione», in quanto allusione a qualcosa che le rimane immancabilmente nascosto, a qualcosa «che sta sotto» ogni sua possibile rappresentazione, può essere prossima finché si vuole alla soglia dell'«immediatezza», ma sempre è impotente a dire l'«inesprimibile». E ciò… Continua a leggere Colli – Il gioco violento di Dioniso
Lewis Carroll – La Casa dello Specchio
«Ora, se stai attento, Frufrù, e non parli tanto, ti dirò tutta la mia idea intorno alla Casa dello Specchio. Prima di tutto, v'è la stanza che si vede attraverso lo Specchio: è precisa come il salotto dove stiamo; però tutte le cose son messe alla rovescia. Salendo su una sedia la vedo tutta... tutta… Continua a leggere Lewis Carroll – La Casa dello Specchio
Desana – Bradipo e Avvoltoio Bianco
Bradipo viveva solo nella sua casa. Essendo giovane, si recava ogni giorno al ruscello e fiutava peperoncino per abbellire il suo volto. Un giorno, per controllare se il suo volto si era fatto lucido e splendente, andò a contemplarsi in uno specchio, quand'ecco sullo specchio apparve il viso di una donna. Bradipo si stropicciò gli… Continua a leggere Desana – Bradipo e Avvoltoio Bianco
Lacan – Le illusioni della coscienza
Scommetto che non c'è nemmeno uno fra noi che non sia in fin dei conti persuaso che, per parziale che sia l'apprensione della coscienza, dunque dell'io, è in ogni caso qui che la nostra esistenza è data. Pensiamo che nel fatto di coscienza, l'unità dell'io è, se non esplorata, almeno afferrata. Al contrario, ciò che… Continua a leggere Lacan – Le illusioni della coscienza
Vernant – Narciso e lo specchio di Dioniso
Se, come abbiamo suggerito, introduciamo lo specchio nell'ambito dell'erotica platonica, ci troviamo immediatamente nel cuore del mito di Narciso, e con ciò dinanzi a due ordini di problemi. Innanzi tutto, per quale ragione il mito di Narciso è quasi sempre presentato, che si tratti di immagini o di scritti, all'interno di un contesto dionisiaco? Come… Continua a leggere Vernant – Narciso e lo specchio di Dioniso
Jâmî – Divina è la pittura
Una volta il califfo 'Omar si recò in visita alla città di Damasco. Scortato dagli alti dignitari, di giorno tra ali di folla acclamante girava per le vie e i quartieri della città, e di sera nel palazzo del visir che aveva eletto a sua dimora si trastullava cenando al suono di cembali e flauti… Continua a leggere Jâmî – Divina è la pittura