Goffredo di Strasburgo – La separazione di Tristano e Isotta

La sorveglianza posta su Isotta e Tristano è per i due amanti un vero tormento, e il divieto li angustia sì dolorosamente che, ancor più di prima, essi pensano a incontrarsi, finché – dopo tante pene – compiono infine il loro destino, e ne mietono sventura e dolore mortale. Era a mezzo il giorno, e… Continua a leggere Goffredo di Strasburgo – La separazione di Tristano e Isotta

Giappone – La separazione di Amaterasu e Susanowo

Quando fu di ritorno dal Paese dei morti, Izanaghi corse al fiume a lavarsi, corse a scrollarsi di dosso la lordura che gli si era appiccicata alle vesti e al corpo. Da ogni cosa che gettò via da sé – il bastone, la cintura, la veste stessa e i calzoni, nonché il copricapo, i braccialetti… Continua a leggere Giappone – La separazione di Amaterasu e Susanowo

Nietzsche – La grande separazione

Si può presumere che uno spirito, nel quale il tipo dello «spirito libero» sia destinato a maturare fino all'ultima dolcezza e perfezione, abbia avuto il suo evento decisivo in una grande separazione, e che egli prima sia stato uno spirito tanto più legato e sia apparso tanto più incatenato per sempre alla sua colonna nel… Continua a leggere Nietzsche – La grande separazione