… la mia ricerca etimologica dà (fonte: Rocci): μύ – voce onomatopeica per «dolore» μύα – bua, u mimmille μυάγρα – trappola μυάω – torco, premo, serro le labbra μυέω – inizio ai misteri μύζω – mugolo, brontolo, sbuffo, sospiro, gemo μύθος – parola, detto, motto μυκάζομαι – muggisco μύω – mi chiudo, sto chiuso,… Continua a leggere Ceccardo il Vecchio – C’è poco da ridere … a Eleusi!
Tag: SENTITO DIRE
Heidegger – La chiacchiera
Il termine «chiacchiera» non ha qui alcun significato «spregiativo». Esso non fa che designare terminologicamente un fenomeno positivo che costituisce il modo d'essere della comprensione e interpretazione dell'Esserci quotidiano. Perlopiù il discorso si esprime, e si è già sempre espresso, a parole. È linguaggio. E ciò che è espresso presuppone sempre la comprensione e l'interpretazione.… Continua a leggere Heidegger – La chiacchiera
Detienne – Anche la Fama è una dea
Era il 413 a. C., e la potenza militare dell'impero ateniese si avviava verso il disastro della spedizione in Sicilia: la flotta distrutta, i comandanti sgozzati, l'esercito decimato ed i sopravvissuti deportati come schiavi nelle Latomie. Plutarco riferisce che il primo a venirne a conoscenza fu un barbiere del Pireo che l'aveva saputo da uno… Continua a leggere Detienne – Anche la Fama è una dea
Le donne cadono dalle nuvole
Le donne cadono dalle nuvole. Così si racconta in Sudamerica: le donne vengono al mondo da lassù, dall'alto dei cieli. Vengono perché sono golose della selvaggina catturata quaggiù dai maschi. Le donne vengono, scendono, si abbassano fino agli uomini, perché sono Ladre. Perché provano gusto a rubare la preda ai predatori, approfittando della loro «ignoranza».… Continua a leggere Le donne cadono dalle nuvole
Del sopore e della sonnolenza
Ecco, a questo punto, uno scrittore non avrebbe che da scrivere una Dottrina della Stanchezza! Un manuale che, se non insegni, quantomeno incoraggi a giocare a chi si stanca per primo a ripetere a pappagallo un sentito-dire. A chi è così sorprendentemente «umano» da lasciarsi andare a riconoscere il fallimento della [presunta] verità «buona per… Continua a leggere Del sopore e della sonnolenza
Aiguesmortes – Un passo alla volta, per favore!
Lilith, misteriosa Lilith che mai venisti allo scoperto. Sei una verginità troppo buia per essere conosciuta. Oscura presenza … si fa presto a dire: «è un demone, cacciatela via!», perché più la rimuovi dal tuo sguardo, più lei ti è presente e ti pressa. È una voce, un «si dice», un rumore di fondo tra… Continua a leggere Aiguesmortes – Un passo alla volta, per favore!
L’epicureo e il devoto di Kafka
Epicuro consiglia: λάθε βιώσας – vivi nascosto, non dare nell'occhio, passa inosservato, non uscire dalla latitanza. Il devoto di Kafka invece fa di tutto per farsi notare, vuole essere visto, perché solo sotto lo sguardo della gente riesce a sentirsi vivo. E dunque: epicureo ≠ devoto vivo = nascosto ≠ vivo = visibile Per sentirsi… Continua a leggere L’epicureo e il devoto di Kafka
Rabelais – Tutto per Sentii-dire
Cercando allora per il paese se trovavamo niente da mangiare, sentimmo un rumore stridente e diverso, come fosse il vociare di donne che lavano, e il tramenio dei mulini di Bazacle presso Tolosa. Subito ci trasferimmo in quella parte, e vedemmo un vecchietto gibboso, contraffatto e mostruoso. Lo chiamavano Sentii-dire: aveva la bocca fino alle… Continua a leggere Rabelais – Tutto per Sentii-dire
Aiguesmortes – Non è successo realmente
Non è successo realmente. Non saprei neanche dire con esattezza che cosa vuol dire «realmente». È successo però che, chiamato a raccontare le sue origini, quest'Uomo alla cui specie pretendiamo di appartenere, immancabilmente finisce per immaginarsi «caduto» da un alto rango. È successo cioè, e ancora succede, che il Racconto prende questa piega. Ed eccolo… Continua a leggere Aiguesmortes – Non è successo realmente
Dopo l’amplesso
Dopo l'amplesso, è detto, Enkidu «non aveva più forze». Non era più la Forza [della Natura Selvatica] che era stato fino a un attimo prima d'essere «sedotto». Non era più l'uomo dei boschi. Non era più il compagno delle bestie selvatiche, ma in compenso aveva ricevuto in dono dalla donna «metà della sua veste». Abbiamo… Continua a leggere Dopo l’amplesso