C'è qualcosa che ci è ancora più vicino di ciò che abitualmente e innanzi tutto ci è vicinissimo, e di conseguenza è anche qualcosa più difficile da scorgere. È così che, nello zelo dell'ordinario vedere della percezione sensibile, riguardante le cose visibili e utile a orientarsi in e tra di esse, finiamo comunque per lasciarci… Continua a leggere Heidegger – L’iniziale dell’inizio
Tag: SEGRETI
Derrida – Thot, il dio sostituto
Di un «segreto» che è ben sigillato, si dice che è «ermetico»: a metterlo sotto chiave, si dice che è stato Ermes in persona – ma non l'Ermes propriamente greco, che in fondo è solo un dio-messaggero, bensì quello egizio: Thot (Platone lo trascrive Theuth), ovvero il dio della scrittura, l'inventore dei geroglifici, il cantore… Continua a leggere Derrida – Thot, il dio sostituto
Yates – Il «segreto» di Giordano Bruno
Ho già avuto modo in un altro libro [Giordano Bruno e la tradizione ermetica] di attirare l'attenzione su certe voci secondo cui Bruno avrebbe fondato, in Germania, una setta, detta dei «Giordanisti», e ho formulato l'ipotesi che essa possa aver avuto qualcosa a che fare con i Rosacroce, la misteriosa confraternita della Croce Rosa, annunciata… Continua a leggere Yates – Il «segreto» di Giordano Bruno
Goethe – I Segreti
Mirabile è il canto che vi attende; udite tutti, e che nessuno manchi! Si snoda la via per monti e per valli; qui la vista è preclusa, lì invece si apre, e se il sentiero fra le siepi si perde, non pensate che d'errore si tratti; finita l'ascesa, sarà il momento per noi di rivolgerci… Continua a leggere Goethe – I Segreti
Le mille e una notte – La storia del bue, dell’asino e del contadino
Sappi, figlia mia, che c'era una volta un mercante con averi e armenti, moglie e figliuoli. Iddio gli aveva dato la conoscenza delle lingue degli animali e degli uccelli. Questo mercante abitava in campagna, e aveva in casa un asino e un bue. Un giorno, il bue si recò al posto dell'asino, e lo trovò… Continua a leggere Le mille e una notte – La storia del bue, dell’asino e del contadino
Jabès – Palpebra del segreto
in prossimità della poesia, aurora e crepuscolo sono di nuovo la notte, il cominciare e il finire della notte il poeta vi getta allora la sua lenza, come il pescatore nel mare, per prendere tutto quello che danza nell'invisibile, miriadi di esseri incolori, senza respiro e senza peso, che popolano il silenzio egli si impadronirà,… Continua a leggere Jabès – Palpebra del segreto
Jung – Chimica e alchimia
Nel corso del diciottesimo secolo l'alchimia è andata lentamente declinando per colpa della propria oscurità. Il suo metodo di spiegazione «obscurum per obscurius, ignotum per ignotius», era difficilmente compatibile con lo spirito illuministico, e particolarmente con la scientificità della chimica che verso la fine del secolo si andava perfezionando. Queste due nuove forze intellettuali non… Continua a leggere Jung – Chimica e alchimia
Farîdoddîn ‘Attâr – L’acqua amara della brocca
Un giorno Gesù bevve a un limpido ruscello la cui acqua era più dolce dell'essenza delle rose. Uno dei discepoli riempì una brocca con quell'acqua e poi, insieme, ripresero il cammino. Più tardi Gesù volle bere l'acqua della brocca, ma questa volta gli parve amara. Ritrasse le labbra stupito, esclamando: «Mio Dio, l'acqua della brocca… Continua a leggere Farîdoddîn ‘Attâr – L’acqua amara della brocca