… le scimmie più difficili da riconoscere sono quelle troppo umane. Non ero che un pugno di terra (humus), ma poi … è bastato un soffio di dio, appena un sospiro del Misericordioso, ed eccomi qua, dice Adamo: eccomi uomo (homo). Ero appena un burattino, dice Pinocchio, non ero che un pezzo di legno, ma… Continua a leggere Le scimmie più difficili da riconoscere
Tag: SCIMMIA
Nietzsche – Zarathustra e il funambolo
Giunto nella città vicina, sita presso le foreste, Zarathustra vi trovò radunata sul mercato una gran massa di popolo: era stata promessa infatti l'esibizione di un funambolo. E Zarathustra così parlò alla folla: Io vi insegno il superuomo. L'uomo è qualcosa che deve essere superato. Che avete fatto per superarlo? Tutti gli esseri hanno creato… Continua a leggere Nietzsche – Zarathustra e il funambolo
Le mille e una notte – Il quinto viaggio di Sindbad
Sappiate, fratelli, che quando feci ritorno dal quarto viaggio e mi fui immerso nei divertimenti, nell'allegria e nel gaudio, dimenticai quello che avevo patito e quello che mi era successo tanto ero contento per i profitti e i guadagni fatti. Però ebbi ancora voglia di partire e di visitare i paesi e le isole, e… Continua a leggere Le mille e una notte – Il quinto viaggio di Sindbad
Tukuna – Le disavventure di Cimidyuë
Cimidyuë era odiata dal marito, il quale decise di disfarsene nel corso di una spedizione di caccia. L'uomo la convinse che gli organi sessuali delle scimmie coatá erano fatti di un'ovatta bianca come quella che guarniva i dardi di cerbottana e che perciò bisognava aspettare che il veleno facesse il suo effetto per raccogliere gli… Continua a leggere Tukuna – Le disavventure di Cimidyuë
Le mille e una notte – Il terzo viaggio di Sindbad
Fratelli, ascoltate da me la storia del mio terzo viaggio, che è ancor più meravigliosa di quelle precedenti raccontatevi prima d'oggi. Iddio conosce meglio di ogni altro i suoi misteri ed è più saggio di chicchessia. Dunque quando, tempo fa, feci ritorno dal mio secondo viaggio, assai contento e felice e lieto della mia salvezza,… Continua a leggere Le mille e una notte – Il terzo viaggio di Sindbad
Calvino – Il palazzo delle scimmie
Una volta ci fu un Re che aveva due figli gemelli: Giovanni e Antonio. Siccome non si sapeva bene chi dei due fosse nato per primo, e in Corte c'erano pareri contrastanti, il Re non sapeva chi di loro far succedere nel regno. E disse: «Per non far torto a nessuno, andate per il mondo… Continua a leggere Calvino – Il palazzo delle scimmie
Desana – Bradipo e Avvoltoio Bianco
Bradipo viveva solo nella sua casa. Essendo giovane, si recava ogni giorno al ruscello e fiutava peperoncino per abbellire il suo volto. Un giorno, per controllare se il suo volto si era fatto lucido e splendente, andò a contemplarsi in uno specchio, quand'ecco sullo specchio apparve il viso di una donna. Bradipo si stropicciò gli… Continua a leggere Desana – Bradipo e Avvoltoio Bianco
Le mille e una notte – Una cura per la ninfomania
Si racconta che la figlia di un certo sultano si era innamorata di uno schiavo negro, che le tolse la verginità, e che da quel giorno divenne talmente avida del piacere carnale, che non poteva resistere neppure un'ora senza goderne. Rivelò il suo stato ad una delle sue cameriste, che le disse: «Nessuno è più… Continua a leggere Le mille e una notte – Una cura per la ninfomania
Warrau – Origine del tabacco e dei poteri sciamanici
VARIANTE A Un indio aveva da molto tempo come moglie una donna abile nel confezionare amache, ma che rimaneva sterile. Egli prese dunque una seconda sposa, dalla quale ebbe un figlio chiamato Kurusiwari. Ora, questo bambino stava sempre a importunare la fabbricatrice di amache e a disturbarla nel suo lavoro. Un giorno, essa lo respinse… Continua a leggere Warrau – Origine del tabacco e dei poteri sciamanici
Kafka – Relazione per un’Accademia
Illustrissimi signori accademici! grande è l'onore che mi fate con l'invitarmi a presentare all'Accademia una relazione sulla mia primitiva esistenza di scimmia. Non posso però, purtroppo, accogliere il vostro invito in tutta la sua portata. Quasi cinque anni mi dividono dallo stato scimmiesco: un periodo che forse, misurato sul calendario, appare breve, ma che è… Continua a leggere Kafka – Relazione per un’Accademia