Goldi – L’origine della morte e dello sciamanesimo

All'inizio del mondo non c'erano che tre uomini, tre colombi e tre cigni. I tre uomini fecero un uomo chiamato Ka'do (oppure Hado) e una donna chiamata Zulchu. Ebbero una figlia che chiamarono Ma'milji. Poco a poco gli uomini si moltiplicarono e tutto il paese attorno all'Amur si popolò. Ma c'erano tre soli nel cielo… Continua a leggere Goldi – L’origine della morte e dello sciamanesimo

Santillana – Il fabbro, signore delle misure

Anche se non ci è possibile ricostruire la storia del significato del fabbro nello sciamanesimo asiatico e, in particolare, del fabbro celeste, legittimo erede del divino αρχιτέκτων del cosmo, diversi rappresentanti di questa categoria, che noi chiamiamo del Deus faber, hanno ancora entrambe le funzioni, essendo nel contempo architetti e fabbri: tali sono ad esempio… Continua a leggere Santillana – Il fabbro, signore delle misure

Lot-Falck – Il tamburo cavallo

Ogni tamburo sciamanico dei Teleuti è insieme Ak mar Tajlyk, «questo tamburo qui», e suo padre, Kytchkyl-qan, il Signore di tutti i tamburi. Durante la seduta, tutti gli spiriti convocati dallo sciamano si riuniscono, e lo sciamano se ne servirà come cavalcatura per i viaggi terrestri ed extraterrestri. Se il tamburo-cavallo si stanca, durante il… Continua a leggere Lot-Falck – Il tamburo cavallo

Santillana – Qualche parola sui tamburi sciamanici

Dal maestoso tempio di Borobudur a Giava fino agli aggraziati stûpa che punteggiano il paesaggio dell'India, si allineano i segnali che ricordano schematicamente i sette cieli, le sette tacche, i sette livelli. [...] Anche prescindendo dalla «scala» celeste e dai viaggi aerei dell'anima dello sciamano, un esame attento del corredo sciamanico rivela sempre motivi antichissimi:… Continua a leggere Santillana – Qualche parola sui tamburi sciamanici

Brosse – La betulla, l’amanita e il Soma

Il segreto della funzione della betulla nelle cerimonie sciamaniche sta nel fatto che, allo scopo di entrare in trance, gli sciamani la associano all'ovolaccio (amanita muscaria). Questo fungo nasce in rapporto micorrizale con le radici di determinati alberi, ma la specie che preferisce è la betulla, ai piedi della quale si hanno maggiori possibilità di… Continua a leggere Brosse – La betulla, l’amanita e il Soma

Eliade – Il calore magico e la luce interiore

Universalmente gli sciamani e gli stregoni godono della fama di «signori del fuoco»: ingoiano carboni ardenti, toccano il ferro rovente, camminano sul fuoco. Durante le loro sedute, gli sciamani siberiani si «riscaldano» a tal punto da colpirsi con dei coltelli senza ferirsi, si trafiggono con le sciabole, ingoiano braci, ecc. Ora, un certo numero di… Continua a leggere Eliade – Il calore magico e la luce interiore

Aiguesmortes – Bassezze inguinali

Dove si pratica lo «sciamanesimo»? Nelle nostre scuole di pensiero etnologico. Dov'è storicamente accertata l'esistenza d'un totemismo all'altezza dei tabù che produce? Nelle brache dei nostri professori universitari, all'incirca dove s'annida pure l'isterismo, il Grande Isterismo: nell'inguinitudine che essi s'ostinano a negare alla radice dei loro tormenti «intellettuali». Quando l'etnologo incontra il «primitivo»: è più… Continua a leggere Aiguesmortes – Bassezze inguinali

Lot-Falck – Nuliajuk, la Madre degli animali marini

Una volta, tanto tempo fa, per traversare il mare, gli uomini s'erano costruiti delle zattere legando assieme i loro kayak. Erano numerosi e avevano fretta di andare verso nuovi territori di caccia. E non avevano molto posto sulle zattere. Nel villaggio c'era una fanciulla, il cui nome era Nuliajuk. Ella saltò su una zattera con… Continua a leggere Lot-Falck – Nuliajuk, la Madre degli animali marini

Schneider – Il significato delle ali

La grande importanza rituale delle mani e delle braccia (macerazione della carne, salasso) è certamente da attribuirsi al fatto che essi furono considerati come un analogo cosmico, alquanto più basso, delle ali. Mentre nel braccio si manifesta la forza fisica, le ali sono l'organo di un agire spirituale che, pur meno forte della potenza spontanea… Continua a leggere Schneider – Il significato delle ali

Eliade – Il costume degli sciamani

Il costume tende a fornire allo sciamano un nuovo corpo, un corpo magico in forma di animale. Tre sono i tipi principali: in forma di uccello, di renna (o cervo) e d'orso – ma specialmente di uccello […] Si trovano piume d'uccelli un po' dappertutto, nelle descrizioni dei costumi sciamanici; non solo: la stessa struttura… Continua a leggere Eliade – Il costume degli sciamani