La storia delle interpretazioni moderna del mito, da Max Müller a Claude Lévi-Strauss, costituisce un oggetto affascinante per una monografia di competenza della storia delle idee. Il mito, dopo essere stato definito come una malattia del linguaggio (Max Müller), una creazione animista ingenua (E. B. Tylor), una fantasia degradata (Andrew Lang), una proiezione dei fenomeni… Continua a leggere Eliade – Il drago e lo sciamano
Tag: SCIAMANESIMO
Eliade – Il miracolo della corda
Asvaghosa, nel suo poema Buddhacarita, XIX, 12-13, racconta che il Buddha nel visitare per la prima volta, dopo la sua illuminazione, la sua città natale, Kapilavastu, mostrò alcuni suoi «poteri miracolosi» (siddhi). Per convincere i suoi delle proprie forze spirituali e propiziare la loro conversione, si alzò in aria, tagliò il suo corpo in pezzi… Continua a leggere Eliade – Il miracolo della corda
Eliade – Lo smembramento iniziatico dello sciamano
… ho nei cieli cinque spiriti che mi tagliano con quaranta coltelli e mi trafiggono con quaranta chiodi (testo sciamanico altaico) L'esperienza estatica del corpo fatto a pezzi e del rinnovamento dei suoi organi è attestata presso gli Eschimesi. Essi parlano infatti di un animale (orso, cavallo marino, tricheco, ecc.) che ferisce il candidato sciamano,… Continua a leggere Eliade – Lo smembramento iniziatico dello sciamano
Sioux Brule – In cerca di una visione
Un giovane volle andare in cerca d'una visione. Sperava di avere un sogno che gli desse il potere di un grande sciamano. Avendo grande stima di se stesso, si sentiva sicuro d'essere destinato a divenire grande tra il suo popolo e che la sola cosa che gli mancava era una visione. Il giovane era audace… Continua a leggere Sioux Brule – In cerca di una visione
Warrau – Origine del tabacco e dei poteri sciamanici
VARIANTE A Un indio aveva da molto tempo come moglie una donna abile nel confezionare amache, ma che rimaneva sterile. Egli prese dunque una seconda sposa, dalla quale ebbe un figlio chiamato Kurusiwari. Ora, questo bambino stava sempre a importunare la fabbricatrice di amache e a disturbarla nel suo lavoro. Un giorno, essa lo respinse… Continua a leggere Warrau – Origine del tabacco e dei poteri sciamanici
Caddo – Coyote e l’origine della morte
Agli inizi di questo mondo non c'era quella cosa che noi chiamiamo la morte. Ognuno continuava a vivere, sicché alla lunga sulla terra ci fu tanta, ma tanta gente, che non c'era più posto per nessun altro. I capi tennero un consiglio per decidere sul da farsi. Sapevano che bisognava trovare, e in fretta, una… Continua a leggere Caddo – Coyote e l’origine della morte
Eliade – Il lampo eschimese e il quarzo australiano
L'istantaneità dell'illuminazione spirituale è stata paragonata in molte religioni al lampo. Non solo: la brusca luce della folgore che fende le tenebre è stata valorizzata come un mysterium tremendum che, trasfigurando il mondo, riempie l'anima di un sacro terrore. Le persone uccise dalla folgore sono state interpretate come rapite al Cielo dagli dèi, e i… Continua a leggere Eliade – Il lampo eschimese e il quarzo australiano
Brosse – Il pino di Merlino e la Casa di vetro
Alla luce delle recenti ricerche, l'enigmatico personaggio di Merlino appare come un «uomo dei boschi», legato anche al «culto degli alberi». Bardo e indovino, Merlino aveva valorosamente combattuto contro gli invasori barbari della Bretagna al fianco di re Artù, al quale aveva consigliato l'istituzione della cavalleria e della Tavola Rotonda, ma, impazzito alla morte dei… Continua a leggere Brosse – Il pino di Merlino e la Casa di vetro
Ciukci – L’origine del tamburo sciamanico
C'era un uomo, aveva un figlio. Va sempre sulla riva del mare, uccide ogni specie di essere vivente, uccide trichechi, uccide foche e foche barbute, uccide balene e pesci, e nutre così tutto il villaggio. I tamburi però sono cattivi. E allora il padre dice al figlio: «Va', portaci un tamburo [buono]!». «Dove andrò? –… Continua a leggere Ciukci – L’origine del tamburo sciamanico
Caduveo – Lo sciamano e la morte
Una volta un celebre sciamano andò a fare visita al creatore, per conoscere il modo di ringiovanire i vecchi e di far tornare a germogliare gli alberi morti. Nel suo viaggio nell'aldilà, incontrò uno dopo l'altro molti spiriti, e ogni volta lui li scambiò per il creatore, e quelli ogni volta gli rispondevano: «Ti sbagli!… Continua a leggere Caduveo – Lo sciamano e la morte