Lasciamo da parte le speculazioni storiche per ritrovare il più solido terreno dell'analisi strutturale. Disponiamo di due paradigmi, quello della donna-rampone e quello della donna-rana, la cui area di distribuzione comprende il Nord e il Sudamerica. Nei due emisferi questi paradigmi sono associati in maniera indipendente: di fatto, però, abbiamo verificato che in entrambi i… Continua a leggere Lévi-Strauss – La metà appiccicosa
Tag: SCAPOLO
Gli «uccelli parlanti» del presidente Schreber
L'occhio del presidente Schreber è stato «miracolato»: come Apollo, né più né meno di come succede a un dio bambino, ha preso una «svista», ha avuto un «miraggio», è stato sedotto da una Sposa di luce, ne è stato abbagliato al Solstizio della sua infanzia. Era la più bella del Reame! La meraviglia del Paese… Continua a leggere Gli «uccelli parlanti» del presidente Schreber
L’anello maledetto del Tesoro
L'ho chiesto a chi di dovere. Ho chiesto al Mago di portarmi nel Paese delle sette magie. A chi potevo chiederlo, se non a Lui? a chi, se non al Mago che, delle sei diavolerie, ne sa sempre una più del diavolo? Gli ho detto: Seduttore, seducimi! Incantatore di serpenti, incantami! Sono qui che striscio… Continua a leggere L’anello maledetto del Tesoro
Frazer – Lo spirito del grano come lepre
Una frequente incarnazione dello spirito del grano è la lepre. A Galloway l'atto di tagliare le ultime spighe si chiama «tagliare la lepre». Quando si è mietuto il resto del grano, se ne lascia in piedi un mazzo per formare la lepre, lo si divide in tre parti che poi s'intrecciano e se ne legano… Continua a leggere Frazer – Lo spirito del grano come lepre
Shakespeare – Lo scapolo
Guardati allo specchio e di' al volto che vedi che è ora di crearne un altro; e se tu non lo rinnovi, defraudi il mondo e una possibile madre della sua gioia. Quale donna gentile l'inviolato grembo rifiuterebbe al vomere della tua virilità? E quale uomo sarebbe così insensato da diventare tomba del suo egoismo… Continua a leggere Shakespeare – Lo scapolo
Le nozze di Suono e Tempo
Il mondo ebbe origine da uno strillo della Fame: le acque, il fuoco, gli astri, la terra e tutto il resto, altro non sono che «scorie materiali» del canto della Morte. A dare un «tempo» al Suono è la Morte che, cantando, spartisce la Vita fra i viventi. A ciascuno la «sua» vita è il… Continua a leggere Le nozze di Suono e Tempo