Stephens – Becuma dalla bianca pelle

  Nessuno può immaginare quanto Conn dalle Cento Battaglie, re supremo d'Irlanda, fosse abbattuto: sua moglie infatti era morta. Conn era re supremo da nove anni e durante il suo regno si era mietuto tre volte l'anno e c'era pienezza e abbondanza di ogni bene … Nove giorni durarono le feste funebri. Poeti e arpisti… Continua a leggere Stephens – Becuma dalla bianca pelle

Goffredo di Strasburgo – Il rapimento di Tristano

Accadde in quel tempo che una solitaria nave mercantile passasse il mare dalla Norvegia e giungesse al largo della Parmenia. S'avvicinò alla riva e approdò proprio davanti a Canoel, ai piedi del castello in cui vivevano il maniscalco [Rual Foitenant] e il suo giovane signore Tristano. Ora, quando i mercanti stranieri ebbero esposto le mercanzie,… Continua a leggere Goffredo di Strasburgo – Il rapimento di Tristano

Santillana – Il crepuscolo degli dèi

La visione di un'intera età del mondo e della sua caduta ci è data dall'Edda, proprio nel primo carme, il Carme della Sibilla o Völuspá, in cui la profetessa (völva) abbraccia passato e futuro in un linguaggio convenientemente strano ed ermetico. Al principio dell'Età degli Asi, gli dèi si radunano a concilio, danno il nome… Continua a leggere Santillana – Il crepuscolo degli dèi

Edda – Il Carme della Sibilla

Silenzio chiedo a tutte le divine genti, piccole e grandi, progenie di Heimdallr! Tu vuoi che io, o Valfoðr, narri compiutamente le antiche storie delle creature, le cose prime che ricordo. Ricordo i giganti, nati in principio, quando, un tempo, mi diedero cibo. Nove mondi ricordo, nove interni sostegni e il grande frassino che penetra… Continua a leggere Edda – Il Carme della Sibilla