Caucaso – La morte di Soslan

Soslan sposò e condusse con sé Acyrûxs, la figlia del Sole. Nella felicità e nell'abbondanza giorni e anni si succedevano e, per passare il tempo, Soslan andava spesso a caccia nella pianura di Zilahar. Una volta, vi portò dodici compagni. Eressero una capanna in cui riposarsi all'ora del pasto, dopo aver cacciato fin dal mattino;… Continua a leggere Caucaso – La morte di Soslan

Coomaraswamy – Gli automi di legno

Il nostro mondo non è che un mirabile congegno ideato dal grande fabbro o falegname, e le creature sono allo stesso modo congegni di legno (ilici) azionati dalla sua potenza – di legno perché il materiale di cui è fatto il mondo è il Legno (dâru, vana = hylê); e pertanto l'Artista per mezzo di… Continua a leggere Coomaraswamy – Gli automi di legno

India – Garuda va a rubare l’amrta

Kašyapa, l'ultimo degli Âditya, prima di ritirarsi in volontario esilio nell'eremo della foresta, chiamò a sé le due mogli, Kadrû e Vinatâ, e le invitò a esprimere un ultimo desiderio, perché le avrebbe accontentate. L'ultimo desiderio di Kadrû fu di avere mille figli, Vinatâ invece ne chiese due soltanto, ma che fossero superiori ai figli… Continua a leggere India – Garuda va a rubare l’amrta

Kerényi – Issione e i Centauri

Issione fu un re dei Lapiti abitanti della Tessaglia in tempi primordiali. Padre di Issione veniva considerato Ares o Flegias, il noto sacrilego […] La sposa terrena di Issione si chiamava Dia, che è soltanto un altro nome di Ebe, figlia di Era, anzi probabilmente di Era stessa nella sua qualità di «appartenente a Zeus»… Continua a leggere Kerényi – Issione e i Centauri