Ovidio – Niobe, la roccia che lacrima

Prima di sposarsi, quando ancora vergine abitava sul Sipilo in Meonia, Niobe aveva conosciuto Aracne; tuttavia la punizione della sua conterranea non la persuase a sottomettersi agli dèi e a usare un linguaggio più misurato. Molte cose l'insuperbivano, ma non si compiaceva tanto del talento del marito [Anfione], del lignaggio d'entrambi o della potenza del… Continua a leggere Ovidio – Niobe, la roccia che lacrima

Ovidio – Deucalione e Pirra

La Focide separa gli Aoni dalla regione dell'Eeta: terra fertile, finché fu terra, ma in quel tempo [dopo il diluvio] tratto di mare e vasta distesa d'acque sommersa all'improvviso. Lì alto si leva un monte con due cime verso le stelle: si chiama Parnaso, e le sue vette sovrastano le nuvole. Fu in questo luogo… Continua a leggere Ovidio – Deucalione e Pirra

Bretagna – La confessione di Lancillotto

Dopo aver a lungo errato per l'alta foresta, Lancillotto giunse verso l'ora nona all'incrocio di due strade: là s'innalzava una croce, sulla quale erano incise delle lettere che dicevano: Cavaliere errante che vai cercando avventure, ecco due cammini. Sono entrambi perigliosi. Ma in quello di sinistra non entrare, ché dovresti essere troppo valentuomo. Lancillotto conosceva… Continua a leggere Bretagna – La confessione di Lancillotto

Sioux White River – Quel che è dato è dato

Coyote stava passeggiando col suo amico Iktome. Lungo il sentiero che percorrevano, si trovava Iya, la roccia. Questa non era proprio una roccia qualsiasi; era speciale. Era tutta ricoperta di quelle ragnatele di muschio che ne rivelano la storia. Iya aveva potere. Coyote disse: «Accipicchia, questa è una roccia graziosa. Penso che abbia potere». Coyote… Continua a leggere Sioux White River – Quel che è dato è dato

A monte dei Segni e delle Parole

È un corteggiatore accanito, il nostro caro Soslan. Perfino nell'aldilà non si toglie il vizio di allungare le mani. Vede gli impiccati, e che fa? guarda e passa. Vede gli impantanati nella merda, e senza chiedere troppe scuse guarda e passa. Dice che non è in suo potere, che non è gli possibile laggiù dare… Continua a leggere A monte dei Segni e delle Parole

Corbin – L’ottavo clima e le sue città

Lo storico Tabarî (IX secolo) ci ha conservato alcune informazioni, le più antiche di cui disponiamo, riguardanti una regione misteriosa che la sua descrizione permette di denominare «la Terra dalle città di smeraldo». Là sono situate due città: Jâbarsâ e Jâbalqâ, a cui certe tradizioni aggiungono una terza città, Hûrqalyâ; questa dà allora il suo… Continua a leggere Corbin – L’ottavo clima e le sue città

Divagando sui tre richiami

I miti sudamericani ci hanno introdotti a questa curiosa distinzione dei tre richiami a cui l'«eroe» sarebbe chiamato, a seconda dei casi, a rispondere o a rimanere sordo. Procedendo dal più forte al più debole, abbiamo nell'ordine il richiamo della Roccia (o della Pietra), del Legno Duro (o della Quercia), e del Legno Putrido (o… Continua a leggere Divagando sui tre richiami

Kerényi – La storia di Attis

Non bisogna sorvolare sull'unica storia dettagliata che ci è rimasta di un servitore della Grande Madre, anche se essa non è una storia greca. La Madre degli dèi che vi figura è totalmente frigia. Si chiama Agdistis, dal nome della roccia Agdos, nei pressi di Pessinunte, città sacra alla Madre degli dèi. Il suo amante… Continua a leggere Kerényi – La storia di Attis

Eliot – La morte di San Narciso

Venite all'ombra di questa roccia grigia - entrate all'ombra di questa roccia grigia, ed io vi mostrerò qualcosa di diverso dall'ombra vostra che all'alba si stende sulla sabbia, dall'ombra vostra che balza oltre il fuoco sulla roccia rossa: vi mostrerò la sua veste e le membra coperte di sangue e l'ombra grigia che sta sulle… Continua a leggere Eliot – La morte di San Narciso

Pavel Kutzko – Invece di una risposta

… sempre chiaro mi è: devo ascoltarmi C. M. (la Verna, 4 ottobre 1929) I cuori degli uomini sono per Dio ciò che per noi è la pergamena: questa è la materia che accoglie la forma delle lettere tracciate su di essa con l'inchiostro. Allo stesso modo per Dio i cuori sono le tavolette da… Continua a leggere Pavel Kutzko – Invece di una risposta