Una volta che l'anima è uscita di là [dal mondo intelligibile] sbalzata fuori dall'Uno, finisce per compiacersi di se stessa e, volendo essere altro ancora, si sporge per così dire all'infuori [del suo essere] e da quel momento, a quanto pare, comincia a ricordare. Il ricordo delle cose di là (ἐκεῖ) le impedisce di cadere,… Continua a leggere Plotino – L’anima è ciò che ricorda
Tag: RISVEGLIO
Proust – L’istante del risveglio
A lungo, mi sono coricato di buonora. Qualche volta, appena spenta la candela, gli occhi mi si chiudevano così in fretta che non avevo il tempo di dire a me stesso: Mi addormento. E, mezz'ora più tardi, il pensiero che era tempo di cercar sonno mi svegliava; volevo posare il libro che credevo di avere… Continua a leggere Proust – L’istante del risveglio
Rella – Il corpo di Narciso e l’ora del risveglio
Narciso, raccontano, è morto per amore di sé. Ma la sua morte è preceduta da una scoperta sconvolgente in cui l'amore, che nei racconti tiene di solito il primo posto, ha un ruolo di pura spinta iniziale. Infatti Narciso muore per essersi conosciuto, vale a dire dopo aver scoperto nella sua immagine la corporeità e… Continua a leggere Rella – Il corpo di Narciso e l’ora del risveglio
Schopenhauer – Il sogno e la vita reale
Noi abbiamo sogni; non è forse tutta la vita un sogno? – o più precisamente: non c'è un criterio sicuro per distinguere sogno e realtà, fantasmi ed oggetti reali? – Appigliarsi alla minor vivacità e chiarezza del sogno nei confronti dell'intuizione reale, è argomento che non merita neanche d'essere preso in considerazione, perché nessuno finora… Continua a leggere Schopenhauer – Il sogno e la vita reale
Zhuang-zi – Solo al grande risveglio sapremo
Certi sognano banchetti, e al risveglio piangono; altri piangono in sonno, e all'alba partono per la caccia. Gli uni e gli altri non sanno di sognare, e a volte sognano di sognare. Soltanto al momento del risveglio sanno di aver sognato. E solo al grande risveglio sapremo che tutto non è stato che un sogno.… Continua a leggere Zhuang-zi – Solo al grande risveglio sapremo
Edda – Il risveglio di Sigrdrífa
«Chi squarciò la corazza, chi mi scosse dal sonno? Chi fece cadere da me lividi vincoli?». Egli rispose: «Il figlio di Sigmundr. Ha lacerato, or non è molto, esanimi carni di corvo, la spada di Sigurðr». «A lungo ho dormito, a lungo sono stata nel sonno. Lunghe sono le sventure dell'uomo! Óðinn ha voluto così:… Continua a leggere Edda – Il risveglio di Sigrdrífa