… ho nei cieli cinque spiriti che mi tagliano con quaranta coltelli e mi trafiggono con quaranta chiodi (testo sciamanico altaico) L'esperienza estatica del corpo fatto a pezzi e del rinnovamento dei suoi organi è attestata presso gli Eschimesi. Essi parlano infatti di un animale (orso, cavallo marino, tricheco, ecc.) che ferisce il candidato sciamano,… Continua a leggere Eliade – Lo smembramento iniziatico dello sciamano
Tag: RISURREZIONE
Frazer – Morte e risurrezione di Osiride
Nell'antico Egitto, il dio la cui morte e risurrezione venivano celebrate ogni anno con alternarsi di dolore e di gioia, era Osiride, la più popolare delle divinità egizie, e vi sono forti ragioni per classificarlo in uno dei suoi aspetti con Adone e con Attis, come la personificazione dei grandi cicli annuali della natura e… Continua a leggere Frazer – Morte e risurrezione di Osiride
Erodoto – Zalmoxis morto e risuscitato
I Geti si ritengono immortali in questo senso: credono di non morire, ma che il morto vada presso il dio Zalmoxis. Questa stessa divinità alcuni di essi la chiamano Gebeleizis. Ogni quattro anni mandano di volta in volta uno fra loro tratto a sorte come messaggero a Zalmoxis, e gli raccomandano di riferire ciò di… Continua a leggere Erodoto – Zalmoxis morto e risuscitato
Vita nuova da far avvenire
C'è l'evoluzione, lo sviluppo (degli organi) del Corpo (Entwickelung), e c'è la storia (Geschichte), ossia il Racconto che il Corpo (senz'organi, i cui organi non sono ancora «sviluppati») si racconta. Diciamo così: c'è l'Organo del Racconto che il Corpo sviluppa in anticipo su tutti gli altri. Voglio dire: il Corpo, grazie a quest'Organo «di fantasia»,… Continua a leggere Vita nuova da far avvenire
Pietro Bono da Ferrara – La pietra degli alchimisti
L'alchimia è un'arte in parte naturale, in parte divina o soprannaturale. Alla fine della sublimazione germina infatti, per mediazione dello spirito, una splendente anima candida, e assieme allo spirito stesso l'anima si invola nel cielo. E questa è chiaramente e manifestamente la pietra. Per quanto meraviglioso sia in verità il procedimento, esso rientra sempre nell'ambito… Continua a leggere Pietro Bono da Ferrara – La pietra degli alchimisti
Spielrein – L’albero della vita e della morte
Tutti conoscono i due alberi (quello della conoscenza e quello della vita) che, secondo la Bibbia, crescono in paradiso. In culti più antichi troviamo tuttavia solo un albero della vita (Wünsche nota che la morte non viene dall'albero della vita ma da quello della conoscenza, però molte leggende non fanno distinzione fra l'albero della vita… Continua a leggere Spielrein – L’albero della vita e della morte
Kerényi – Il banchetto di Tantalo
Come l'empio Issione, anche Tantalo sedeva alla tavola degli dèi e, sebbene incluso tra gli uomini – non era un mortale, come dimostra l'eternità del suo castigo. Egli salì in cielo a banchettare con gli dèi e poi li invitò a Sipilo, sua amata città. Ma il pasto che egli preparò per gli dèi fu… Continua a leggere Kerényi – Il banchetto di Tantalo
Il pukku e il mikkû
L'origine mitica di questi due misteriosi attrezzi, il pukku e il mikkû, che ricorrono nei testi mesopotamici, risale a quando Gilgameš uccise il serpente che s'era annidato tra i rami dell'albero huluppu e ne scacciò dal tronco l'uccello Zû e la buia vergine Lilith. Col legno di quell'albero Gilgameš, dice il Racconto, fabbricò il trono… Continua a leggere Il pukku e il mikkû
Alda Merini – La Terra Santa
Ho conosciuto Gerico, ho avuto anch'io la mia Palestina, le mura del manicomio erano le mura di Gerico e una pozza d'acqua infettata ci ha battezzati tutti. Lì dentro eravamo ebrei e i Farisei erano in alto e c'era anche il Messia confuso dentro la folla: un pazzo che urlava al Cielo tutto il suo… Continua a leggere Alda Merini – La Terra Santa
Santillana – Lamentazioni funebri e riti del grano
Nei reperti di Leopold Schmidt su «Pelope e la Strega del Nocciolo» (1951) – una raccolta di leggende provenienti dalle valli sudtirolesi – si racconta, tra l'altro, che un garzone di fattoria assiste per caso alla cena di un gruppo di streghe che fanno a lesso e divorano una servetta loro collega. Le streghe scagliano… Continua a leggere Santillana – Lamentazioni funebri e riti del grano