Ovidio – Galatea, Aci e Polifemo

Molti pretendenti spasimavano per Scilla, ma lei tutti li respingeva e, carissima alle ninfe del mare, soleva andare da loro a raccontare come eludeva le profferte dei suoi giovani innamorati. Un giorno Galatea, mentre le offriva la chioma da pettinare, sospirando dal profondo del cuore, le fece questo discorso: «Tu almeno, fanciulla, sei desiderata da… Continua a leggere Ovidio – Galatea, Aci e Polifemo

Galvano e la sua Sposa verde

È giunta l'ora di congedarci da monsignor Galvano, il Racconto a quest'ora lo dà per morto, e noi siamo ancora qui a interrogarci sul suo «ruolo» nelle leggende bretoni. Abbiamo però un indizio: Galvano, o Gawain che dir si voglia, è l'eroe del bacio – il «casto» eroe il cui bacio scioglie Colei che glielo… Continua a leggere Galvano e la sua Sposa verde

Coomaraswamy – La Sposa laida

Il racconto della Dama Laida compare in vari contesti irlandesi, tra i quali può esser considerato tipico quello dei Cinque Figli di Eochaid narrato nel Temair Breg e nell'Echtra mac Echdach Mugmedóin. I cinque fratelli a turno si recano a una fonte per ottenere un sorso della sua «acqua delle virtù», fonte che però è… Continua a leggere Coomaraswamy – La Sposa laida

Calvino – Il principe che sposò una rana

C'era una volta un Re che aveva tre figli in età da prender moglie. Perché non sorgessero rivalità sulla scelta delle tre spose, disse: «Tirate con la frombola più lontano che potete: dove cadrà la pietra là prenderete moglie». I tre figli presero le frombole e tirarono. Il più grande tirò e la pietra arrivò… Continua a leggere Calvino – Il principe che sposò una rana

Apollonio Rodio – Le tre dee e la cerca del vello d’oro

Gli eroi stavano nascosti in mezzo ai folti canneti, ma li videro Era ed Atena e, in disparte da Zeus stesso e dagli altri immortali, andarono in una stanza e ivi tennero consiglio. Era per prima tentò in questo modo il cuore di Atena: «Figlia di Zeus, dimmi tu per prima qual è il tuo… Continua a leggere Apollonio Rodio – Le tre dee e la cerca del vello d’oro

Lévi-Strauss – La metà appiccicosa

Lasciamo da parte le speculazioni storiche per ritrovare il più solido terreno dell'analisi strutturale. Disponiamo di due paradigmi, quello della donna-rampone e quello della donna-rana, la cui area di distribuzione comprende il Nord e il Sudamerica. Nei due emisferi questi paradigmi sono associati in maniera indipendente: di fatto, però, abbiamo verificato che in entrambi i… Continua a leggere Lévi-Strauss – La metà appiccicosa