Santillana – Sansone sotto molti cieli

La storia di Sansone spicca nella Bibbia per le assurdità di cui appare intessuta, e gli allievi nei presbiteri si devono essere scervellati a lungo sull'arma con cui uccise i Filistei: una mascella d'asino. Il versetto di Giudici, 15: 19, («Dio aprì una cavità che era nella mascella, e ne uscì dell'acqua»), sta lì a… Continua a leggere Santillana – Sansone sotto molti cieli

Finlandia – Quando Louhi rapì Sole e Luna

Il vecchio intrepido Väinämöinen suonò a lungo il kantele, suonò e cantò suscitando grande gioia. La musica s'innalzò fino alle stanze della Luna, l'allegro concerto fino alle finestre del Sole. La Luna uscì dalla sua stanza, andò a posarsi nel cavo d'un ramo di betulla; il Sole lasciò la sua bella casa, scese sopra la… Continua a leggere Finlandia – Quando Louhi rapì Sole e Luna

Finlandia – Väinämöinen alla ricerca delle tre parole magiche

Il vecchio intrepido Väinämöinen, l'eterno saggio, tagliava le assi di una barca, costruiva un nuovo battello sulla punta del promontorio coperto di bruma, all'estremità dell'isola nebbiosa. Al carpentiere venne a mancare il legno, al maestro d'ascia le tavole buone. Chi andrà ora a cercare l'albero, a trovare la quercia per il battello di Väinämöinen, per… Continua a leggere Finlandia – Väinämöinen alla ricerca delle tre parole magiche

Irlanda – La Groac’h dell’isola del Lok

Houarn e Bellah erano stati promessi in matrimonio sin dalla culla, ma essendo rimasti orfani, furono costretti a mettersi a servizio per sopravvivere. Volevano stare insieme per sempre, ma dovettero separarsi. Houarn decise di partire in cerca di fortuna. A malincuore Bellah accettò la sua decisione e, al momento del distacco, gli donò due terzi… Continua a leggere Irlanda – La Groac’h dell’isola del Lok

Grecia – Perseo decapita Medusa

Il re Acrisio, avendo appreso dall'oracolo di Delfi che sua figlia, Danae, era destinata a generare colui che l'avrebbe spodestato, fece costruire una camera sotterranea e vi rinchiuse la figlia perché non avesse rapporti carnali con nessuno. Danae fu sepolta in un'oscura prigione di bronzo, ma Zeus, sotto forma di pioggia d'oro, penetrò nella prigione,… Continua a leggere Grecia – Perseo decapita Medusa

Edda – Andvari e i suoi fratelli

Andvari era il nome di un nano: da gran tempo stava nelle cascate in forma di luccio e in quel luogo si procurava cibo. «Nostro fratello si chiamava Otr – disse Reginn – e spesso si spostava nelle cascate in forma di lontra. Aveva catturato un salmone e, seduto sulla riva del fiume, lo mangiava,… Continua a leggere Edda – Andvari e i suoi fratelli

O Sole mio … tu stoni per gelosia!

Che fosse «dolore» quel che il Sole «provò» nel vedere Venere a letto con Marte, Ovidio lo vada a raccontare ai fessi. Noi non ci crediamo. Noi, uomini di mondo, sappiamo che fu solo gelosia. Il Sole non se ne può fregare di meno della «fedeltà» di Venere a Vulcano. Ciò che l'ha indispettito è,… Continua a leggere O Sole mio … tu stoni per gelosia!

Gilgameš scende tra i morti

Al valico di Mâšu, al passo tra i due mondi, all'incrocio eterno della Via Lattea con lo Zodiaco, lungo la «via della discesa» [i cabalisti volentieri direbbero: della «discesa nel Carro»], la nostra anima, come Gilgameš, è marchiata dall'ambiguo tatuaggio di due scorpioni. Essa è investita di un unico «doppio» sigillo (insieme sì e no:… Continua a leggere Gilgameš scende tra i morti

Ovidio – La rete di Vulcano

Amore vinse perfino il Sole che tempera di luce tutte le stelle. I suoi amori, che qui racconteremo, ebbero inizio dacché egli che tutto per primo vede, fu il primo a vedere, a quel che si dice, l'adulterio di Venere. Ne provò dolore, e a Vulcano, figlio di Giunone e marito di Venere, rivelò quei… Continua a leggere Ovidio – La rete di Vulcano