C'era una volta, nel Galles occidentale, un giovane che era il settimo di sette figli, e dunque, a quel che si dice, aveva su di sé, sulla quarantanovesima parte del suo corpo, la benedizione delle fate. Un giorno, il giovane litigò con suo padre e lasciò la sua casa per andare a cercare fortuna in… Continua a leggere Galles – Dove dorme re Artù
Tag: RE ARTÙ
Graf – I Normanni e la leggenda di Artù
Come mai, e per quale ragione, e a chi mai poté venire per primo in mente di strappare Artù all'isola di Avalon per porlo nell'interno di un vulcano, in Sicilia? Dobbiamo noi credere che inventori della strana finzione siano stati quei Siciliani medesimi tra cui Gervasio, secondo attesta, la trovò divulgata? O dobbiamo al contrario… Continua a leggere Graf – I Normanni e la leggenda di Artù
Graf – Artù nell’Etna
Per secoli fu creduto che Artù, mortalmente ferito in battaglia, non fosse mai morto, ma vivesse in luogo incantato e recondito, donde sarebbe, una volta o l'altra, per far ritorno e prender vendetta dei nemici del suo popolo e suoi. Si sa quale luogo tenesse nella coscienza dei Bretoni vinti, ma non caduti di animo,… Continua a leggere Graf – Artù nell’Etna
Walter – Artù condottiero della Caccia Selvaggia
Re Artù viene spesso rappresentato come cacciatore. Ora, il folklore francese conosce il motivo della Chasse Arthur, che è una semplice variante della Caccia selvaggia, altrimenti chiamata Mesnie Hellequin. Tra tutte le possibili designazioni, quella di Caccia selvaggia stabilisce, meglio di ogni altra, il rapporto mitico tra la manifestazione aerea degli spettri e l'uomo o… Continua a leggere Walter – Artù condottiero della Caccia Selvaggia
Bretagna – La morte di re Artù
Venuta la sera, a Douvres, mentre re Artù dormiva nel proprio letto, credette di vedere il nipote Galvano venirgli incontro, più bello di come l'avesse mai visto e seguito da una folla di povera gente che gridava: «Re Artù, abbiamo conquistato l'ingresso della casa di Dio per tuo nipote, a causa del bene che ci… Continua a leggere Bretagna – La morte di re Artù
Bretagna – La morte di Galvano
Dopo la partenza di re Artù, Mordret, vedutosi signore della terra di Logres, prese a tenere grandi corti e ad elargire ricchi doni, sì che in poco tempo conquistò il cuore degli uomini più nobili. Allora fece scrivere una falsa lettera sigillata con un sigillo simile a quello di re Artù, che per suo ordine… Continua a leggere Bretagna – La morte di Galvano
Bretagna – Non c’è pace tra Galvano e Lancillotto
Ora, dice il racconto, re Artù aspettava fuori della tenda. E Lancillotto, vedendo il proprio signore, mise piede a terra, prese il palafreno della sua dama per il morso e disse: «Sire, ecco madama la regina. Se io non l'avessi soccorsa, a quest'ora, ella sarebbe morta. E sappiate che, se io l'amassi d'amore folle come… Continua a leggere Bretagna – Non c’è pace tra Galvano e Lancillotto
Bretagna – La pace tra il re e la regina
Quando vide il castello della Gioiosa Guardia assediato da re Artù, dall'uomo che aveva amato di più al mondo, che più gli aveva reso onore, e che adesso era suo mortale nemico, Lancillotto si sentì più addolorato di quanto si potrebbe credere. Chiamò una pulzella: «Damigella – le disse – andate da re Artù e… Continua a leggere Bretagna – La pace tra il re e la regina
Bretagna – Lancillotto salva Ginevra dal rogo
L'indomani, fin dall'alba, il palazzo si riempì di baroni e di signori che aspettavano l'arrivo del cavaliere querelante; e molti avevano gran paura per la loro dama. Poco dopo l'ora prima, Mador della Porta mise piede a terra nel cortile, scortato da tutta la parentela, e salì nella sala, armato di tutte le armi, salvo… Continua a leggere Bretagna – Lancillotto salva Ginevra dal rogo
Bretagna – Ginevra rimpiange Lancillotto
Quando Artù rientrò a Camelot, e seppe che Lancillotto non si era fermato che un solo giorno nella città, il suo cuore fu più tranquillo: «Se Lancillotto amasse la regina di folle amore – pensava – non si sarebbe allontanato sì presto». E questo lo fece dubitare di quel che Morgana la Sleale gli aveva… Continua a leggere Bretagna – Ginevra rimpiange Lancillotto