L'epopea di Gilgameš risale, nella sua forma documentata più antica, all'età sumerica. Essa è stata ripresa e rinarrata con varianti dagli hurriti e dagli ittiti, dai babilonesi e dagli assiri. Anche nelle versioni migliori ci sono lacune notevoli, molte tavolette sono irrimediabilmente danneggiate, e ad aggravare le pessime condizioni del testo si aggiungono poi gli… Continua a leggere Santillana – Le avventure di Gilgameš
Tag: RÁN
Santillana – Il gurges mirabilis
Tre volte il fé girar con tutte l'acque; a la quarta levar la poppa in suso e la prora ire in giù, com'altrui piacque, infin che 'l mar fu sovra noi richiuso (Dante, Inferno, 26: 139-142) Dante si è attenuto alla tradizione del gorgo come fine significativa per i grandi personaggi, anche se qui esso… Continua a leggere Santillana – Il gurges mirabilis
Nelle braccia della Seduttrice
La fanciulla che il viandante incontra sulla via che porta all'altro mondo, è nota al Racconto con svariati nomi: Nausica, Calipso, Siduri, Inanna, Credè, Daênâ, Rán e perfino santa Gertrude. La sua «casa» è ubicata ora all'«ombelico del mondo», ora invece «sulla riva del mare» (in entrambi i casi: dalle parti dello Scorpione celeste; qualcuno… Continua a leggere Nelle braccia della Seduttrice
Edda – Andvari e i suoi fratelli
Andvari era il nome di un nano: da gran tempo stava nelle cascate in forma di luccio e in quel luogo si procurava cibo. «Nostro fratello si chiamava Otr – disse Reginn – e spesso si spostava nelle cascate in forma di lontra. Aveva catturato un salmone e, seduto sulla riva del fiume, lo mangiava,… Continua a leggere Edda – Andvari e i suoi fratelli