Il motivo della testa che rotola occupa un posto importante nella mitologia andina, e possiamo seguire la sua diffusione meridionale dai Tacana della Bolivia orientale fino alla Terra del Fuoco. Tuttavia, a partire dai Tacana la triplice connessione che ci interessa comincia a confondersi. Il motivo della testa tagliata si separa dagli altri due, che… Continua a leggere Lévi-Strauss – Tra l’incesto e la dissolutezza
Tag: RAMPONE
Mundurucu – La guarigione per opera delle lontre
Un giorno, nella foresta, un cacciatore udì una rana femmina, chiamata Wawa, che gracidava cantando: «wa, wa, wa, wa». Si avvicinò all'animale, rannicchiato nella cavità di un tronco d'albero, e gli disse: «Perché grugnisci così? Sii mia, e così grugnirai per la sofferenza quando il mio pene ti penetrerà». Ma la rana continuò a cantare,… Continua a leggere Mundurucu – La guarigione per opera delle lontre
Apollonio Rodio – Le tre dee e la cerca del vello d’oro
Gli eroi stavano nascosti in mezzo ai folti canneti, ma li videro Era ed Atena e, in disparte da Zeus stesso e dagli altri immortali, andarono in una stanza e ivi tennero consiglio. Era per prima tentò in questo modo il cuore di Atena: «Figlia di Zeus, dimmi tu per prima qual è il tuo… Continua a leggere Apollonio Rodio – Le tre dee e la cerca del vello d’oro
Lévi-Strauss – La metà appiccicosa
Lasciamo da parte le speculazioni storiche per ritrovare il più solido terreno dell'analisi strutturale. Disponiamo di due paradigmi, quello della donna-rampone e quello della donna-rana, la cui area di distribuzione comprende il Nord e il Sudamerica. Nei due emisferi questi paradigmi sono associati in maniera indipendente: di fatto, però, abbiamo verificato che in entrambi i… Continua a leggere Lévi-Strauss – La metà appiccicosa
Uitoto – La testa che rotola
Un indio a cui piaceva andare a caccia di notte, suscitò la collera degli spiriti dei boschi, che decisero di approfittare delle assenze del cacciatore per invadere ogni notte la sua capanna. Una volta entrati, facevano a pezzi il corpo della moglie e ne rimettevano insieme le membra appena sentivano il rumore che l'uomo era… Continua a leggere Uitoto – La testa che rotola
Zuñi – La fanciulla e il Serpente del Mare
«Passiamola con gli antichi questa notte!», esclamò il Narratore. «Ma sì, passiamola quest'antica notte!», risposero in coro gli Ascoltatori. *** Ai tempi dei nostri avi, sulla Montagna Tuono sorgeva un villaggio chiamato Casa delle Aquile. Ora è in rovina: i tetti hanno ceduto, le scale sono crollate, i focolari sono spenti. Ma quando era vivo,… Continua a leggere Zuñi – La fanciulla e il Serpente del Mare
Il tiglio fatale a Sigfrido
Alla fin fine, ogni Eroe ha il suo punto debole. Ogni Achille, il suo tallone. Va da sé che, se non l'avesse, sarebbe un dio al cento per cento: non sarebbe in niente e per niente «umano». L'Eroe deve avere un briciolo di umanità, deve essere un dio debole – di quel tanto che basta… Continua a leggere Il tiglio fatale a Sigfrido