Buzzati – I reziarii

Monsignore era solo nella campagna. Si avvicinò a una siepe e con uno stecchetto tolse dalla tela un grosso ragno: era giovane, sodo, magnifico; squisiti disegni di colore delicatissimo istoriavano la cupola dell'addome. La bestiola fu tratta via per il suo stesso filo e così dondolava, appesa, senza sapere che cosa le accadesse. Ma un… Continua a leggere Buzzati – I reziarii

Colli – La ragnatela espressiva

Come l'umore bavoso di un ragno nascosto, una vischiosità trasudante dalle espressioni sorgive, ecco l'indistinta rappresentazione in quanto nesso, la quale si affina poi come categoria, acquietata nella parola, divenuta filo e tela che si avvolgono ovunque, sino ad appendersi al principio supremo del mondo come astrazione, al vertice contrapposto all'immediatezza. Con categorie non intendiamo… Continua a leggere Colli – La ragnatela espressiva

Eliade – Corde cosmiche e tessitura pneumatica

Le speculazioni cosmologiche e fisiologiche indù hanno spesso usato le immagini della corda e del filo. In breve, si potrebbe dire che è il loro modo di ordinare ogni unità vivente, tanto il Cosmo quanto l'uomo. Tali immagini primordiali servono a rivelare la struttura dell'universo e, nel contempo, a descrivere la situazione specifica dell'uomo. Le… Continua a leggere Eliade – Corde cosmiche e tessitura pneumatica

Pu Sung-Ling – La ragazza vestita di verde

Sung, uno studente di Yitu, nello Shantung, studiava presso il Tempio delle Dolci Sorgenti. Una notte, mentre recitava ad alta voce la sua lezione con i libri aperti davanti, una ragazza apparve nel riquadro della finestra e: «Con quanta diligenza studia il giovane maestro!», disse con ammirazione. E mentre Sung si domandava come mai una… Continua a leggere Pu Sung-Ling – La ragazza vestita di verde

Sioux White River – Ragazzo Coniglio

Ci fu un tempo in cui la terra non era ancora del tutto terminata, quando le montagne e i fiumi, e molte specie di animali e di piante, si stavano ancora formando. A quell'epoca uomini e animali parlavano una stessa lingua, e gli uomini sapevano trasformarsi in animali, e gli animali in uomini. In quei… Continua a leggere Sioux White River – Ragazzo Coniglio

Ovidio – Il castigo di Aracne

«Una lode è poca cosa – disse tra sé e sé la dea del Tritone. – Ma voglio essere lodata anch'io, e non lascerò che si disprezzi impunemente la mia divinità». E decise di rovinare Aracne, della quale aveva sentito dire che non intendeva considerarsi a lei inferiore nell'arte della lavorazione della lana. Se costei… Continua a leggere Ovidio – Il castigo di Aracne

Sioux White River – Quel che è dato è dato

Coyote stava passeggiando col suo amico Iktome. Lungo il sentiero che percorrevano, si trovava Iya, la roccia. Questa non era proprio una roccia qualsiasi; era speciale. Era tutta ricoperta di quelle ragnatele di muschio che ne rivelano la storia. Iya aveva potere. Coyote disse: «Accipicchia, questa è una roccia graziosa. Penso che abbia potere». Coyote… Continua a leggere Sioux White River – Quel che è dato è dato

La ragnatela di Penelope

I giocatori muoiono, i giocattoli sopravvivono. Se la «sentenza» è troppo forte, allora addolciamola! Ma sì, indoriamola questa pillola, e diciamo così: i giocatori passano, mentre i giocattoli se la spassano. Ho capito male, o pare anche a te che la Nonna del Racconto maya, fingendo di dirlo ai suoi Nipoti, mandi a dire a… Continua a leggere La ragnatela di Penelope

Apache – Quando il mondo emerse dalle acque

In origine non vi era nulla, null'altro che oscurità, acqua e ciclone. Allora esistevano solo gli Spiriti. Dapprima crearono il mondo, la terra e il mondo sotterraneo, e infine il cielo. A quel tempo gli Apache vivevano sotto terra, e non c'era luce, nient'altro che oscurità. Ma da quel mondo sotterraneo essi cominciarono a emergere.… Continua a leggere Apache – Quando il mondo emerse dalle acque