Il Sagittario e i Gemelli segnano ancora i solstizi in questi ultimi anni dell'Età dei Pesci. La prossima età sarà quella dell'Acquario. Gli antichi avrebbero indubbiamente considerato i guai dei nostri tempi, la sovrappopolazione, l'«operare iniquità in segreto», come preludi inevitabili a una nuova inclinazione, a una nuova età del mondo. Eppure, l'Età dei Peci… Continua a leggere Santillana – Il sentiero abbandonato
Tag: QUETZALCOATL
Zolla – Inebriarsi dei punti cardinali
Il codice azteco, forse di lontana origine tolteca, che si trova a Liverpool, insegna a inebriarsi dei punti cardinali. Al centro va sentito il Fuoco, lo Scintillante, la Turchese; a oriente stanno Tlaloc e il grande Cacciatore sciamano; a settentrione c'è il Coltello di pietra, il Sacrificatore insieme al suo opposto, il dio dei fiori,… Continua a leggere Zolla – Inebriarsi dei punti cardinali
Santillana – La dipartita di Yudhisthira
Il parallelo tra la storia di Kay Khusraw e lo svolgimento dell'ultima parte del vasto poema epico indiano Mahâbhârata è stato oggetto di attenzione per più di un secolo; già notato dal grande orientalista James Darmesteter, non sfuggì neppure ai traduttori di Firdusi: ecco la loro analisi dell'ultima fase degli avvenimenti: «La leggenda della malinconia… Continua a leggere Santillana – La dipartita di Yudhisthira
Santillana – Kay Khusraw, l’Amleto iranico
Lo Shâh-nâma («Libro dei Re») di Firdusi è l'epopea nazionale dell'Iran, e Firdusi (c. 1010) è ancor oggi il suo poeta nazionale. Ai tempi in cui egli scriveva, il suo mecenate Mahmûd di Ghazna, aveva trasferito il centro del proprio potere in India e da lungo tempo ormai dell'impero iranico era rimasto solamente il ricordo.… Continua a leggere Santillana – Kay Khusraw, l’Amleto iranico
Aztechi – Il commiato di Quetzalcoatl
Molti mali si abbatterono sui Toltechi e Tollán era prossima alla distruzione. Perciò Quetzalcoatl soffriva. Era afflitto. Poi pensò che doveva andarsene, che doveva lasciare la sua città di Tollán. E quindi si preparò. Si racconta che bruciò completamente la sua casa d'oro, la sua casa di corallo. E tutti gli altri tesori dei Toltechi,… Continua a leggere Aztechi – Il commiato di Quetzalcoatl
Santillana – L’ombelico del mare e gli attrezzi per accendere il fuoco
Quanto all'Omphalos, all'ombelico, ci sono volumi e volumi sull'argomento. È l'isola di Calipso, ma è anche il Cariddi dell'Odissea, l'imbuto del Maelstrom della tradizione indoeuropea, il gurges mirabilis che trapassa il globo e finisce nel Soggiorno dei Beati; questo è, naturalmente, nel cielo australe, a Eridu, alla Nave Argo, là dove regna Kronos addormentato, Yama… Continua a leggere Santillana – L’ombelico del mare e gli attrezzi per accendere il fuoco
Miti e leggende di «Una gamba»
Una sola gamba ha Faro, l'Antenato dei Mandingo. Una gamba sola, una mano sola, un occhio solo, ha «il Vecchio» del folklore samoiedo. In un misterioso Uomo con un'unica gamba «tutta d'argento, incrostata d'oro e di pietre preziose», s'imbatte Gawain nel Perceval di Chrétien. Come non pensare al principe Dhruva che, a quanto recita il… Continua a leggere Miti e leggende di «Una gamba»