Epopea di Gilgameš (01) – Le gesta dell’eroe

Di Gilgameš che vide ogni cosa voglio narrare al mondo, di lui che apprese ogni cosa facendone esperienza. Egli andò alla ricerca dei paesi più lontani e in ogni cosa raggiunse la perfetta sapienza. Egli vide cose segrete, scoprì cose nascoste, e riferì le leggende dei tempi prima del diluvio. Percorse vie lontane, finché stanco… Continua a leggere Epopea di Gilgameš (01) – Le gesta dell’eroe

Il rumore e la brevità della vita

La storia è questa. Il padre ha scoperto che il figlio ha avuto rapporti incestuosi con la madre e, per sbarazzarsi di lui, lo spedisce nel Nido delle anime sommerso in fondo alle acque, a rubare tre «sonagli»: il grande, il piccolo e il buttoré (quello che i danzatori portano alle caviglie). A procurarsi, dunque,… Continua a leggere Il rumore e la brevità della vita

Sumeri – La perdita del pukku e del mikkû

Suonando e cantando, Gilgameš va fino alla pubblica piazza. I giovani gli danzano intorno al suono del pukku: «Oh, la mia testa! Oh, i miei fianchi!», si lamentano […] A sera, egli fece un segno là dove aveva posto il pukku, sollevò il suo pukku davanti a sé e lo portò in casa. All'alba, là… Continua a leggere Sumeri – La perdita del pukku e del mikkû

Il pukku e il mikkû

L'origine mitica di questi due misteriosi attrezzi, il pukku e il mikkû, che ricorrono nei testi mesopotamici, risale a quando Gilgameš uccise il serpente che s'era annidato tra i rami dell'albero huluppu e ne scacciò dal tronco l'uccello Zû e la buia vergine Lilith. Col legno di quell'albero Gilgameš, dice il Racconto, fabbricò il trono… Continua a leggere Il pukku e il mikkû

Epopea di Gilgameš (14) – La pianta che ringiovanisce

Gilgameš e Uršanabi salgono sulla nave, staccano gli ormeggi, sono pronti a salpare. La moglie allora così parlò a Utnapištim il lontano: «Gilgameš è venuto fin qui, stanco e spossato: che gli darai che possa riportare con sé al suo paese?». Gilgameš sollevò il remo e fece accostare alla riva la nave. A lui Utnapištim… Continua a leggere Epopea di Gilgameš (14) – La pianta che ringiovanisce

Sumeri – Inanna e l’huluppu

In quel tempo vi era un albero soltanto, solo l'albero di huluppu, tutto solo, fu piantato sulla riva del puro Eufrate, e si nutriva delle acque del fiume Eufrate. Ma il vento del sud sradicò le sue radici, ruppe i suoi rami e l'acqua dell'Eufrate lo trascinò via. Una donna, timorosa della parola di Anu,… Continua a leggere Sumeri – Inanna e l’huluppu

Una sola terapia per Gilgameš ed Enkidu

Gilgameš, si racconta, era sovrano di Uruk. Amato e riverito all'inizio, divenne poi insopportabile alla sua gente, perché «non permetteva alla fanciulla di giacere con lo sposo». Le fanciulle, Gilgameš le voleva tutte per sé. Gilgameš compare dunque sulla scena nei panni del seduttore incallito, del maschio incapace di frenare i suoi bollori e di… Continua a leggere Una sola terapia per Gilgameš ed Enkidu

Epopea di Gilgameš (02) – Creazione e seduzione di Enkidu

I giovani di Uruk erano angustiati e si affliggevano: «Gilgameš non permette che il figlio stia col padre», dicevano. «Giorno e notte ci opprime», si lamentavano. «Egli è il pastore di Uruk, il potente, il superbo, che ogni cosa conosce per averne fatto esperienza, e tuttavia non permette alla fanciulla di giacere col suo sposo».… Continua a leggere Epopea di Gilgameš (02) – Creazione e seduzione di Enkidu