Un giorno, nella foresta, un cacciatore udì una rana femmina, chiamata Wawa, che gracidava cantando: «wa, wa, wa, wa». Si avvicinò all'animale, rannicchiato nella cavità di un tronco d'albero, e gli disse: «Perché grugnisci così? Sii mia, e così grugnirai per la sofferenza quando il mio pene ti penetrerà». Ma la rana continuò a cantare,… Continua a leggere Mundurucu – La guarigione per opera delle lontre
Tag: PROTUBERANZA
Mundurucu – Origine dei soli d’estate e d’inverno
Un Indio chiamato Karuetaruyben era così brutto che la moglie respingeva i suoi approcci e lo tradiva. Un giorno, dopo una pesca collettiva al veleno, era rimasto da solo in riva all'acqua per riflettere tristemente sulla sua sorte, quand'ecco sopraggiungere il Sole e la sua sposa, la Luna. Erano molto pelosi, la loro voce somigliava… Continua a leggere Mundurucu – Origine dei soli d’estate e d’inverno
Rabelais – L’anno delle nespole
Non sarà cosa inutile, né oziosa, visto che ne abbiamo tutto il tempo, ricordarvi il primo ceppo e le origini donde è venuto a noi il buon Pantagruele. Perché vedo che tutti i buoni storici hanno cominciato così le loro cronache, non soltanto fra i Greci, gli Arabi, e gli Etnei, ma anche gli autori… Continua a leggere Rabelais – L’anno delle nespole
La leggenda dell’ultimo Forestiero
Una vecchia leggenda attestata sia nel Râmâyana che nel Mahâbhârata narra che al tempo dei tempi, in quei tempi remoti, quando non tutti gli uomini erano ancora «uomini di città», quando il Tempo Umano ancora sonnecchiava tra le oscure pieghe delle sue origini, c'era un «bruto» che s'aggirava solitario nella Foresta. Era un uomo? non… Continua a leggere La leggenda dell’ultimo Forestiero
Dumézil – Segni sull’eroe
Un tratto del mito di Hrungnir conferma il valore di «iniziazione» o «promozione» di questo celebre duello: da quel momento, ci viene detto, Þórr porta nella testa, come fastidiosa testimonianza della sua vittoria, una scheggia della cote, arma del gigante, che vi si era conficcata. Si tratta di una rappresentazione autentica, popolare, che i Lapponi… Continua a leggere Dumézil – Segni sull’eroe