Nel cercare di mettere a nudo un'idea precisa e definita di Anima, dovremo stare attenti a non lasciarci fuorviare dai tratti descrittivi, quali che siano, che le vengono oggi attribuiti. I primi da mettere in discussione sono i tratti erotici. Sull'archetipo di Anima, si sono venuti a depositare contenuti e sentimenti erotici; ma le appartengono… Continua a leggere Hillman – Anima ed Eros
Tag: PROSTITUTA
Ceccardo il Vecchio – La Voce della Specie
anche la Fama è una dea (Esiodo, Le opere e i giorni, 764) Ricominciamo da qui. Da questa minima «teologia» di tremila anni fa. E per «rinforzo», aggiungiamoci pure Virgilio: … veloce corre la Fama, la Fama, di cui altro male più veloce non c'è: correndo prende vigore, il cammino la rafforza; dapprima piccola e… Continua a leggere Ceccardo il Vecchio – La Voce della Specie
Frazer – La prostituzione sacra
Sembra che a Cipro vigesse l'uso che ogni donna prima di sposarsi dovesse prostituirsi a uno straniero nel santuario della dea, Afrodite, Astarte o chi altra fosse. Costumi analoghi erano in vigore in molte altre parti dell'Asia occidentale. Qualunque ne sia stato il motivo, quest'uso non era affatto considerato come un'orgia di lussuria ma come… Continua a leggere Frazer – La prostituzione sacra
Apocalisse di Giovanni – La prostituta famosa
Allora uno dei sette angeli che hanno le sette coppe mi si avvicinò e parlò con me: «Vieni, ti farò vedere la condanna della grande prostituta che siede presso le grandi acque. Con lei si sono prostituiti i re della terra e gli abitanti della terra si sono inebriati del vino della sua prostituzione». L'angelo… Continua a leggere Apocalisse di Giovanni – La prostituta famosa
Santillana – Le avventure di Gilgameš
L'epopea di Gilgameš risale, nella sua forma documentata più antica, all'età sumerica. Essa è stata ripresa e rinarrata con varianti dagli hurriti e dagli ittiti, dai babilonesi e dagli assiri. Anche nelle versioni migliori ci sono lacune notevoli, molte tavolette sono irrimediabilmente danneggiate, e ad aggravare le pessime condizioni del testo si aggiungono poi gli… Continua a leggere Santillana – Le avventure di Gilgameš
Nag Hammadî – Psiche prostituta pentita
I saggi che furono prima di noi, diedero a Psiche un nome di donna. Poiché lei è davvero di genere femminile, ha un grembo materno. Ora però, finché rimase presso il Padre, fu vergine e fu androgino; ma non appena cadde giù nel corpo e in questo corpo venne la vita, cadde nelle mani di… Continua a leggere Nag Hammadî – Psiche prostituta pentita
Bibbia – Muoia Sansone con tutti i Filistei!
La donna partorì un figlio che chiamò Sansone. Il bambino crebbe e il Signore lo benedisse. Lo spirito del Signore cominciò a investirlo quando era a Macane-Dan, fra Zorea ed Estaol. Sansone scese a Timna e a Timna vide una donna tra le figlie dei Filistei. Tornato a casa, disse al padre e alla madre:… Continua a leggere Bibbia – Muoia Sansone con tutti i Filistei!
Huysmans – La Salomè di Gustave Moreau
Fra tutti, un artista esisteva che lo gettava in lunghe estasi e del quale aveva acquistato ambedue i capolavori: Gustave Moreau. Della sua tela che rappresentava Salomè, Des Esseintes indugiava in contemplazione intere notti. Simile all'altare maggiore d'una cattedrale, un trono s'ergeva sotto una fuga a perdita d'occhio di volte, in cui si placava l'impeto… Continua a leggere Huysmans – La Salomè di Gustave Moreau
Il mostro Sisiutl (e affini)
Nella sua ricerca sulla natura del Tricefalo indoiranico, cercando di ricostruire lo schema ancestrale del rito di iniziazione del guerriero, schema di cui in India si sarebbe «appropriato» Indra in quanto «uccisore di Vrtra», Dumézil (Le sorti del guerriero) notò la presenza nel rituale dei Pellerossa della Bella Coola, dei Kwakiutl (Columbia britannica, Vancouver) e… Continua a leggere Il mostro Sisiutl (e affini)
Aiguesmortes – Non è successo realmente
Non è successo realmente. Non saprei neanche dire con esattezza che cosa vuol dire «realmente». È successo però che, chiamato a raccontare le sue origini, quest'Uomo alla cui specie pretendiamo di appartenere, immancabilmente finisce per immaginarsi «caduto» da un alto rango. È successo cioè, e ancora succede, che il Racconto prende questa piega. Ed eccolo… Continua a leggere Aiguesmortes – Non è successo realmente