Kerényi – Il rango di Niobe

O Niobè con che occhi dolenti vedea io te segnata in su la strada tra sette e sette tuoi figliuoli spenti! (Dante, Purgatorio, 12: 37-39) Dante aveva facile gioco con la figura di Niobe. L'immagine dell'esemplarmente punita non era per lui che un esempio della giustizia divina. Ovidio gli forniva il testo, mentre i rapporti… Continua a leggere Kerényi – Il rango di Niobe

Kerényi – Dall’uomo «autoctono» all’«iniziato» ai misteri

Né in Esiodo, né in Eschilo Prometeo è il creatore degli uomini; o per dirla in termini più esatti, egli non ha alcuna parte nella prima fase della creazione dell'uomo che, secondo la concezione greca «autoctona», non era che una nascita dalla terra. Prometeo è un dio che s'identifica con le creature spuntate dalla terra.… Continua a leggere Kerényi – Dall’uomo «autoctono» all’«iniziato» ai misteri

Calvino – Sant’Antonio dà il fuoco agli uomini

Una volta, al mondo, non c'era il fuoco. Gli uomini avevano freddo e andarono da sant'Antonio che stava nel deserto a pregarlo che facesse qualcosa per loro, che con quel freddo non potevano più vivere. Sant'Antonio ne ebbe compassione e siccome il fuoco era all'inferno, decise di andarlo a prendere. Sant'Antonio prima di fare il… Continua a leggere Calvino – Sant’Antonio dà il fuoco agli uomini

La Specie che s’innamora

Avevo creduto fino alla sera prima di amarla. Ma si vede che ci mette poco l'Immaginazione a creare mostri – anche nei cuori dei più fedeli d'Amore, se la mattina dopo non ho saputo più stringere il freno alla Potenza della sua (non me ne farò mai una colpa!) perversa smania che mi ordinava di… Continua a leggere La Specie che s’innamora

In principio fu la Truffa

C'è, in principio, un «incatenato». Non importa se è il Lupo feroce, o il nostro buon Prometeo. In principio c'è un Truffatore che s'accorge troppo tardi d'essere lui il Truffato. Al Lupo gli dèi dissero: è solo un gioco, vogliamo solo vedere se davvero sei capace di spezzare tutte le catene! su, fatti legare! Più… Continua a leggere In principio fu la Truffa

Freud – L’acquisizione del fuoco

La mia ipotesi (che la condizione della presa di potere sul fuoco sia stata la rinuncia al godimento di tono omosessuale dell'estinguerlo col getto d'urina), trova, a quel che io ritengo, una convalida nell'interpretazione della leggenda greca di Prometeo, se si considerano le deformazioni che dobbiamo attenderci quando da un fatto si passa al contenuto… Continua a leggere Freud – L’acquisizione del fuoco

Zosimo – Prometeo ed Epimeteo

Ermes e Zoroastro hanno detto che la genia dei filosofi (alchimisti) è al di sopra [dell'influenza] della Fatalità, in quanto essi, dominando i propri appetiti, non godono delle fortune che essa dà o toglie: se davvero aspirano alla fine di tutti i loro mali, non si lasciano toccare dai mali che essa manda, né accettano i… Continua a leggere Zosimo – Prometeo ed Epimeteo

Corbin – L’idea ermetica di Natura Perfetta

La tradizione ermetica in lingua araba ci insegna che la Natura Perfetta è il compagno celeste e la Guida di luce del Saggio. Per comprenderne il ruolo e la manifestazione, è necessario ricostruire l'antropologia con cui essa è solidale, un'antropologia il cui eroe è «l'uomo di luce» che, schiavo delle tenebre, se ne libera. L'intera… Continua a leggere Corbin – L’idea ermetica di Natura Perfetta

Vita nuova da far avvenire

C'è l'evoluzione, lo sviluppo (degli organi) del Corpo (Entwickelung), e c'è la storia (Geschichte), ossia il Racconto che il Corpo (senz'organi, i cui organi non sono ancora «sviluppati») si racconta. Diciamo così: c'è l'Organo del Racconto che il Corpo sviluppa in anticipo su tutti gli altri. Voglio dire: il Corpo, grazie a quest'Organo «di fantasia»,… Continua a leggere Vita nuova da far avvenire

Strindberg – Tribolazioni

Rinchiuso nella cittadina delle Muse, senza speranza di uscirne, do inizio alla formidabile battaglia contro il nemico, me stesso. Ogni mattina, passeggiando sui bastioni all'ombra dei platani, l'immenso fabbricato rosso del manicomio m'indica il pericolo che ho evitato, e il futuro, nel caso d'una ricaduta. Swedenborg, illuminandomi sulla natura degli orrori verificatisi durante l'ultimo anno,… Continua a leggere Strindberg – Tribolazioni