Santillana – L’enigma della testa di cavallo

In India, dove la parola «eternità» non è mai usata alla leggera, come invece accade nelle leggende europee, lo Harimvaša narra quanto segue della progenie del saggio Aurva (cioè «nato dalla coscia», uru): «Il saggio fu esortato dagli amici a procreare. Acconsentì, ma pronosticò che la sua progenie sarebbe vissuta in virtù della distruzione di… Continua a leggere Santillana – L’enigma della testa di cavallo

Santillana – Le acque sorgenti dal profondo

Una tradizione del Borneo parla di un'«isola del gorgo» dove vi è un albero che permette a un uomo di arrampicarsi fino al cielo e riportare dalla «terra delle Pleiadi» utili semi. I polinesiani non hanno, a quanto pare, le idee molto chiare circa l'ubicazione esatta del loro gorgo, che nella maggioranza dei casi serve… Continua a leggere Santillana – Le acque sorgenti dal profondo

Santillana – Le prodezze di Kullervo

Il primo evento è la nascita del padre e dello zio di Kullervo i quali, secondo il runo 31, sono due cigni (o due polli) separati l'uno dall'altro da un falco. Solitamente si narra che un povero aratore aveva tracciato dei solchi attorno a un tronco d'albero (o su un monticello) che si fendette in… Continua a leggere Santillana – Le prodezze di Kullervo

Santillana – Il mito e la realtà vivente

La strana fine del racconto iranico, che si conclude con un'ascesa al cielo [di Kay Khusraw] simile a quella di Elia, lascia perplesso il lettore. Se questa è l'epopea nazionale (che occupa quasi metà del poema), dove sono l'elemento epico e l'elemento tragico? In effetti, c'è in Firdusi una buona dose di narrazione di tipo… Continua a leggere Santillana – Il mito e la realtà vivente

Santillana – L’ombelico del mare e gli attrezzi per accendere il fuoco

Quanto all'Omphalos, all'ombelico, ci sono volumi e volumi sull'argomento. È l'isola di Calipso, ma è anche il Cariddi dell'Odissea, l'imbuto del Maelstrom della tradizione indoeuropea, il gurges mirabilis che trapassa il globo e finisce nel Soggiorno dei Beati; questo è, naturalmente, nel cielo australe, a Eridu, alla Nave Argo, là dove regna Kronos addormentato, Yama… Continua a leggere Santillana – L’ombelico del mare e gli attrezzi per accendere il fuoco

Santillana – Il padre di Amleto

Il padre dell'Amlethus di Saxo era Horvendillus, scritto anche Orendel, Erentel, Earendel, Örvandill, Aurvandil, che l'appendice allo Heldenbuch dichiara essere il primo di tutti gli eroi che mai furono nati. I pochi dati che di lui si conoscono sono così riassunti da Jacob Grimm: «Durante un viaggio fa naufragio, trova rifugio presso un mastro pescatore… Continua a leggere Santillana – Il padre di Amleto