Pu Sung-Ling – L’uomo che fu gettato in un pozzo

Il signor Tai di An-ch'ing da giovane era un ragazzo sregolato. Un giorno stava tornando a casa un po' alticcio, quando incontrò per strada un suo cugino morto di nome Chi; e avendo nel suo stato di ubriachezza completamente dimenticato che il cugino era defunto, gli chiese dove stesse andando. «Io sono ormai uno spirito… Continua a leggere Pu Sung-Ling – L’uomo che fu gettato in un pozzo

Santillana – Le acque sorgenti dal profondo

Una tradizione del Borneo parla di un'«isola del gorgo» dove vi è un albero che permette a un uomo di arrampicarsi fino al cielo e riportare dalla «terra delle Pleiadi» utili semi. I polinesiani non hanno, a quanto pare, le idee molto chiare circa l'ubicazione esatta del loro gorgo, che nella maggioranza dei casi serve… Continua a leggere Santillana – Le acque sorgenti dal profondo

Afanasjev – La Principessa Senza Sorriso

Cosa credi tu, com'è grande questo mondo? Ci vivono uomini ricchi e uomini poveri, e c'è posto per tutti, e tutti protegge e giudica il Signore. Vivono i ricchi, e fan festa; vivono i poverelli, e lavorano: a ciascuno la sua sorte! Nelle sale dello zar, negli appartamenti reali, nell'alto terem si pavoneggiava la principessa… Continua a leggere Afanasjev – La Principessa Senza Sorriso

Maya – Zipacná e i Motz

Il primo figlio di Vucub Caquix, Zipacná, in quanto a superbia non era da meno di suo padre. Anzi, se possibile, era ancora più spaccone di lui. Si vantava, tanto era pretenzioso, d'essere stato lui con la sua sola forza a creare le montagne. Un giorno, mentre stava prendendo il bagno in un fiume, vide… Continua a leggere Maya – Zipacná e i Motz

Calvino – Gràttula Beddàttula

Una volta c'era un mercante con tre figlie grandicelle: la prima Rosa, la seconda Giovannina, e la terza Ninetta, la più bella delle tre. Un giorno al mercante capitò un gran commercio e tornò a casa in pensieri. – Che avete, papà? – chiesero le ragazze. – Niente, figlie mie: mi capita una gran mercanzia,… Continua a leggere Calvino – Gràttula Beddàttula

Aiguesmortes – Devo ancora nascere

Tutto è di là che proviene: dal gorgo di un buco nero. E tutto in quell'oscuro gorgo sprofonda. Proposizione antica, è questa – da cui, a quanto pare, prese a filosofare un tale Anassimandro. È necessario, disse, è Ananke che lo pretende: tutto ciò che sorge, è necessario che tramonti non altrove che ricadendo nel… Continua a leggere Aiguesmortes – Devo ancora nascere

Cina – Il mandriano e la tessitrice

Variante A C'era una volta un mandriano. In verità, non aveva una mandria, ma un solo bue da menare al pascolo, e in quel solo piccolo pezzo di terra che era tutto ciò che possedeva. Un giorno il bue, che in realtà era un genio buono, gli disse: «Padrone, è da molto tempo che siete… Continua a leggere Cina – Il mandriano e la tessitrice

Snorri Sturluson – Le tre radici di Yggdrasill

Gangleri domandò: «Dov'è la residenza principale oppure il sacrario degli dèi?». Risponde Hár: «Si trova presso il frassino Yggdrasill; là gli dèi tengono giudizio ogni giorno». E allora chiese Gangleri: «Che cosa c'è da dire a proposito di questo luogo?». Dice allora Jafnhár: «Il frassino è fra tutti gli alberi il più grande e il… Continua a leggere Snorri Sturluson – Le tre radici di Yggdrasill

Kerényi – Issione e i Centauri

Issione fu un re dei Lapiti abitanti della Tessaglia in tempi primordiali. Padre di Issione veniva considerato Ares o Flegias, il noto sacrilego […] La sposa terrena di Issione si chiamava Dia, che è soltanto un altro nome di Ebe, figlia di Era, anzi probabilmente di Era stessa nella sua qualità di «appartenente a Zeus»… Continua a leggere Kerényi – Issione e i Centauri

Come ebbe origine il Racconto

Vuoi sapere l'origine del Racconto? eccoti servito un racconto sull'Origine delle nostre parole! Il racconto dice che fu una nonna a insegnare alla nipote il primo «nome». Avendo «bruciato» un lembo di foresta, tra le ceneri ancora calde sparse i semi di tutte le parole e li coprì di terra. Una sola raccomandazione fece alla… Continua a leggere Come ebbe origine il Racconto